lupinidina
s. f. [der. di lupino2, col suff. -idina]. – Alcaloide contenuto nei semi del lupino giallo e nero; si presenta come un liquido oleoso, amaro, dall’odore di cicuta, dotato di azione debolmente [...] venefica e in parte simile a quella del curaro. ...
Leggi Tutto
muressina
s. f. [der. del lat. murex «murice»]. – In chimica organica, estere della colina, presente in diverse specie di molluschi, dotato di azione simile a quella del curaro e quindi sperimentato [...] in terapia come miorilassante ...
Leggi Tutto
eritroidina
s. f. [der. di eritrina, con inserzione di -oide]. – Composto organico estratto dai semi o da altra parte di piante del genere eritrina, dotato di proprietà simili a quelle del curaro. ...
Leggi Tutto
Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la corteccia che viene poi lasciata macerare...
tossiferina Alcaloide del curaro (della varietà calabassa) ricavato da Strychnos toxifera. Ha formula C40H45N4O22+ e contiene due gruppi ammonici quaternari; il dicloruro, C40H46N4O2Cl2, si presenta sotto forma di cristalli solubili in acqua....