michelangiolesco
michelangiolésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo a Michelangelo Buonarroti (1475-1564), soprattutto con riferimento diretto alla sua opera di pittore, scultore, architetto: la pittura, [...] la scultura m.; la cupola m. di S. Pietro; il termine è spesso usato anche per caratterizzare ciò che ricorda la potenza, la maestosità, il vigore drammatico proprî dell’arte di Michelangelo: una figura m., maestosa e imponente, non solo come opera ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe [...] a chiosco, costituita da un ambiente a pianta quadrata sormontato da una cupola e circondato da una galleria coperta da volte a botte; la alla creazione di edifici a pianta centrale coperti da cupole e volte e fiancheggiati da minareti; l’interno ...
Leggi Tutto
duomo2
duòmo2 s. m. [dal fr. dôme, propr. «cupola»; v. domo2]. – 1. In meccanica, camera cilindrica (propr., d. del vapore) situata in posizione verticale nella parte più alta delle caldaie (per es., [...] in quelle delle locomotive) da cui si origina la tubazione di presa del vapore. 2. Parte superiore dell’alambicco ...
Leggi Tutto
occhialone
occhialóne s. m. [accr. di occhiale]. – 1. Occhiale grande; per lo più al plur., occhiali con grandi lenti o con grossa montatura (come, per es., quelli usati un tempo da aviatori, automobilisti, [...] per tamponature che presenta due grossi fori cilindrici paralleli in senso longitudinale. 4. Grande finestra circolare: gli o. della cupola di S. Maria del Fiore. 5. Grande foro circolare (detto anche occhio da ponte) passante da una parte all ...
Leggi Tutto
fagacee
fagàcee s. f. pl. [lat. scient. Fagaceae, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Famiglia di piante amentifere, comprendente numerose specie delle regioni temperate [...] , il castagno, la quercia, ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate, fiori monoici e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola (per cui sono chiamate anche cupulifere). ...
Leggi Tutto
brachianticlinale
agg. e s. f. [comp. di brachi- e anticlinale]. – In geologia, di piega anticlinale la cui larghezzza è pressappoco uguale alla metà della lunghezza; come sost., lo stesso che cupola [...] tettonica ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] nella Sicilia occidentale, collegate strettamente tra loro e regolate da un proprio organo di coordinamento, la cosiddetta Cupola. ◆ Dim. cosina, cosétta, cosettina, coserèlla o cosarèlla, coserellina; spreg. cosùccia, cosettùccia; pegg. cosàccia ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] i tetti. Nel linguaggio corrente si chiama tetto anche quella che più tecnicamente è detta copertura: t. conico, t. a cupola. Frequente la locuz. avv. e agg. a tetto, immediatamente sotto il tetto: stanze, finestre a t.; abitare a tetto; fece ...
Leggi Tutto
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] usi estens.: a. Dorso di un libro o di una lama. b. Nervatura mediana di una foglia. c. Nervatura di una cupola. d. Nelle navi, ciascuno degli elementi trasversali del fasciame esterno. 3. a. Tratto di monte in pendenza piuttosto ripida, spesso ...
Leggi Tutto
nonna
nònna s. f. [lat. tardo nonna «monaca; balia»]. – 1. La madre del padre o della madre (rispettivam. n. paterna e n. materna). Ha usi analoghi al masch. nonno (per cui v. questa voce), ma è più [...] tradizionale e di fattura casalinga, e anche a un partic. tipo di torta, semplice e genuina, fatta di pasta frolla a cupola bassa, ripiena di crema. È usato talvolta come appellativo familiare nel rivolgersi a donna molto anziana. 2. Altro nome (per ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio...
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate o poligonali alla base rotonda della...