opaion
opàion s. m. [traslitt. del gr. ὀπαῖον, der. di ὀπή «apertura, foro»] (pl. opàia [gr. ὀπαῖα]). – Nelle antiche costruzioni romane, apertura ricavata all’apice di una cupola, con funzione di fonte [...] di luce e di sistema di aerazione, per es., quello del Pantheon di Roma (v. fig. a p. 696) ...
Leggi Tutto
lamia1
làmia1 s. f. [voce merid., dal gr. tardo λάμια, neutro pl., «aperture profonde»]. – Tipo di copertura a volta (a botte, a crociera, a padiglione o a cupola) in uso nelle costruzioni rustiche dell’Italia [...] merid.; è fatta con malta di pozzolana e pietrisco battuto, ed è caratterizzata dall’essere rinfiancata soltanto per una piccola parte, in modo da lasciare in vista la forma strutturale ...
Leggi Tutto
porziuncola
porziùncola (ant. porziùncula) s. f. [dal lat. portiuncŭla, dim. di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di [...] a morire, volle essere trasportato per spirarvi in preghiera. La cappella (il cui nome è legato anche all’indulgenza della Porziuncola o «perdono di Assisi») è ora inclusa nella basilica di S. Maria degli Angeli in Assisi, posta sotto la cupola. ...
Leggi Tutto
iglu
iglù (o iglò) s. m. [adattam. dell’ingl. igloo, voce di origine eschimese]. – Tipica abitazione invernale degli Eschimesi, a forma di mezza sfera, composta di blocchi di neve disposti a spirale [...] decrescente, munita, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoruscita del fumo, e completata da un basso corridoio d’accesso, fatto anch’esso di blocchi di neve. (v. fig. a p. 766) ◆ È frequente, anche nell’uso ital., la ...
Leggi Tutto
diorama
s. m. [dal fr. diorama (1822), comp. del gr. διά «attraverso» e ὅραμα «veduta», sul modello di panorama] (pl. -i). – 1. Spettacolo che riscosse grande successo nel sec. 19°: in una grande sala [...] a cupola (chiamata anch’essa diorama) veniva tesa verticalmente su una sorta di proscenio una gigantesca tela traslucida, sulle cui superfici erano dipinte due scene, a tinte tenui quella sulla faccia anteriore, a tinte più forti quella sulla ...
Leggi Tutto
borsalino
s. m., invar. – Marchio registrato di un cappello floscio di feltro, per uomo, con cupola a tronco di cono e tesa di media larghezza, prodotto dalla fabbrica Borsalino di Alessandria (Piemonte). ...
Leggi Tutto
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue [...] : l’occhio può accompagnare le grandiose linee inferiori, sino a quella selva di guglie che le coronano e alla cupola di cui tutta la massa dell’edificio va piramidandosi arditamente (C. Cattaneo). ◆ Part. pass. piramidato, anche come agg., disposto ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] un punto d’a. e vi solleverò il mondo, frase famosa (citata anche in altre forme: datemi un punto d’a. e muoverò la terra, ecc.) attribuita ad Archimede, che con essa avrebbe espresso orgogliosamente il ...
Leggi Tutto
nizzarda
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nizzardo]. – 1. Danza popolare piemontese simile alla monferrina. 2. Cappello di paglia femminile a tesa larga e senza cupola, di moda nel sec. 19°. 3. Alla [...] n., locuz. equivalente al fr. à la niçoise, che, nel linguaggio gastronomico internazionale, indica la preparazione di varie vivande con un condimento di pomodori, filetti d’acciuga, olive nere e capperi: ...
Leggi Tutto
tesa
tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] e l’arco (Dante); si franse, Per troppa t., l’arco (Giusti). 2. La parte del cappello che sporge inferiormente dalla cupola, circondandola tutto in giro o anche per un tratto (detta anche ala o, meno comunem., falda): cappello a t. stretta, larga ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio...
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate o poligonali alla base rotonda della...