copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] completare alla sommità un fabbricato, proteggendolo dall’infiltrazione delle precipitazioni atmosferiche: c. a tetto, a terrazza, a cupola, a volta, a capriate, a cassettoni. b. Parte esterna degli pneumatici, detta più comunem. copertone. c. Nell ...
Leggi Tutto
marabutto1
marabutto1 (non com. marabuto) s. m. [dal fr. marabout, che è dall’arabo murābiṭ, propr. «acquartierato, che sta nella guarnigione»]. – 1. Nella storia della civiltà islamica, il combattente [...] africane) cui si attribuiscono doti taumaturgiche e divinatorie. 2. Nell’uso europeo, il mausoleo in cui è sepolto un marabutto e la cui forma più caratteristica consiste in una costruzione cubica coperta a cupola e isolata sui quattro lati. ...
Leggi Tutto
copripiatti
s. m. [comp. di coprire e piatto2]. – Arnese a cupola di fitta rete metallica col quale un tempo si coprivano i piatti per proteggere le vivande da mosche; oggi è usato con sign. generico [...] (v. cloche, n. 3) ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] ), le cui radiazioni emergono attraverso una fenditura praticata nella parete. 7. Nome popolare del cappello duro da uomo a cupola tondeggiante e falde brevi e arrovesciate (più spesso al dim., bombétta). In alcune regioni d’Italia indica il cappello ...
Leggi Tutto
paglietta
pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] a. Cappello di paglia per uomo, a falde strette e tese, con cupola dura e piatta, per lo più circondata da un nastro nero; di moda spec. alla fine dell’Ottocento e nei primi decennî del Novecento, è stata spesso usata anche come copricapo femminile, ...
Leggi Tutto
coprivivande
s. m. [comp. di coprire e vivanda], invar. – Arnese a cupola, di vetro, cristallo, materiale plastico, e spesso d’argento o silver plate, che fa da copertura a vassoi e piatti di portata, [...] per protezione o per mantenere il calore delle vivande ...
Leggi Tutto
bombetta
bombétta s. f. [dim. di bomba2]. – 1. Cappello duro da uomo, a cupola rotonda (v. bomba2, nel sign. 7). 2. Nome di paste dolci lievitate (v. bomba2, nel sign. 8). 3. B. puzzolente, fialetta [...] contenente acido solfidrico, il cui contenuto si sparge per scherzo, spec. in occasione del Carnevale ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, [...] nelle pagode: tetto a p., a linee curve e a spioventi concavi verso l’alto, come nelle pagode cinesi e giapponesi; cupola a p., a estradosso rialzato come quello delle costruzioni sacre indiane. 2. In numismatica, nome di monete indiane d’oro coniate ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] lontane dal Sole e verso l’orizzonte, e il c. notturno, che, in assenza di nubi, si presenta come una immensa cupola nerastra, disseminata di astri, alcuni dei quali riuniti in costellazioni, e che, per effetto del moto diurno della Terra, appare ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore [...] o anche, in movimento, per mostrare un paesaggio che scorre e simulare un lungo cammino; oggi sostituito dalla cupola. 4. fig. Esposizione, rassegna complessiva di avvenimenti, fenomeni, aspetti caratteristici appartenenti a un periodo o a un momento ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio...
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate o poligonali alla base rotonda della...