cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] , sporgenza esistente presso l’origine dell’arteria polmonare sulla superficie esterna del ventricolo destro del cuore (in anatomia comparata, nel cuore venoso dei ciclostomi e dei pesci, tratto del tronco arterioso provvisto di placche valvolari ...
Leggi Tutto
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora [...] a definire un punto di non-ritorno sulla conoscenza dello stato di pre-morte. Pochi minuti di consapevolezza, anche se il cuore ha smesso di battere, in cui ci si rende pienamente conto di quello che succede intorno. (Huffington Post.it, 7 ottobre ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] m. (al contr., d’infausta, di esecrata m.); benedetta sia sempre la m. di lei; la sua m. non morrà; dal mio cuore non si cancellerà mai la sua m.; onorare, eternare, perpetuare la m. di un grande; ravvivare, risollevare, letter. confortare, la m. di ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] tra i figli, le sostanze tra gli eredi; d. il guadagno, gli utili tra i soci; anche fig.: d. l’affetto, il cuore. Nella mezzadria, fare le parti dei prodotti agricoli tra il proprietario e il colono: d. l’uva, il grano, ecc. Con la particella ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] quello cui si è più intimamente legati (spesso scherz.); un vecchio a. di casa; a. di cappello, di saluto, non intimo; a. di tavola, di gioco; consiglio da a.; trattare da a., confidenzialmente, alla buona, ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] , o a un organismo vivente in genere, anche vegetale, la parte superficiale, più vicina all’esterno: il sangue affluisce dal cuore alla p. del corpo; stimoli che dalla p. convergono ai centri nervosi (accezioni e usi più precisi ha l’agg. periferico ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] . 3. Con sign. specifici: a. C. ventricolare, nell’elettrocardiogramma, serie di curve in rapporto alla contrazione dei ventricoli del cuore. b. In chimica, lo stesso che composto di coordinazione o composto complesso (v. complesso1, nel sign. 3). c ...
Leggi Tutto
discòrde agg. [dal lat. discors -ordis, comp. di dis-1 e cor cordis «cuore»; cfr. concorde]. – 1. Che non è concorde, che sente o pensa diversamente da altri: io e lui siamo d. su molti punti; cittadini [...] d.; animi discordi. Di giudizî, sentimenti, ecc., che sono in contrasto, diversi, opposti: opinioni, sentenze, pareri d.; Se disïassimo esser più superne, Foran discordi li nostri disiri Dal voler di colui ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] l'Atlante 2020 delle produzioni italiane di qualità realizzato da Ismea, Qualivita e Treccani. Cibo e vini tutelati, il cuore della Dop economy nazionale, come viene chiamata. (Repubblica, 2 dicembre 2019, p. 14, Primo Piano) • La chiamano, a ragione ...
Leggi Tutto
abitare
1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] in senso figurato, come posto dove si trova qualcosa o qualcuno (passioni che abitano dentro di noi; Dio abita nel cuore dei giusti).
Parole, espressioni e modi di dire
abitare a casa del diavolo
abitare sulla luna
Citazione
I Gumera similmente ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...