• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Vita quotidiana [82]
Alta moda [74]
Moda [74]
Medicina [74]
Industria [68]
Storia [64]
Militaria [55]
Arti visive [39]
Zoologia [31]
Architettura e urbanistica [27]

lorica

Vocabolario on line

lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] finché, pur non scomparendo del tutto il tipo più antico, divenne completamente metallica, in ferro, a maglie, a scaglie, a segmenti; proteggeva completamente il petto e l’addome, ma i fianchi e la schiena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , denominazione (che traduce l’ingl. leatherheads e il ted. Lederköpfe, e allude al casco di cuoio di cui sono generalmente protetti) di speciali reparti militari antiterroristici addestrati per interventi e azioni particolarmente difficili e audaci ... Leggi Tutto

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] che i giocatori di hockey su ghiaccio portano a protezione dei genitali, e l’analogo involucro metallico foderato di cuoio usato in allenamento dai pugili per protezione da colpi pericolosi al basso ventre. 6. Punto c., antico punto di ricamo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sottopiède

Vocabolario on line

sottopiede sottopiède s. m. [comp. di sotto- e piede]. – 1. Striscia di cuoio o di stoffa o di nastro che passa sotto la scarpa (o il piede), per fermare il calzone (in alcune divise, nei calzoni da [...] sciatore, ecc.), la ghetta o lo sperone. 2. Parte interna della scarpa, generalmente di cuoio, che sostiene l’arco plantare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bretèlla

Vocabolario on line

bretella bretèlla s. f. [dal fr. bretelle, che è dall’ant. alto ted. brittil «briglia»]. – 1. Ciascuna delle due strisce di tessuto elastico, di cuoio o di stoffa, che, passando per le spalle, sorreggono [...] chiavi dell’abbazia (Guido Ceronetti). La parola è usata estensivamente a indicare anche le spalline di indumenti femminili, le cinghie di cuoio a cui si assicurano gli alpinisti e i paracadutisti, ecc. 2. Cascame di lana, più comunem. detto lista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

ortopèdico

Vocabolario on line

ortopedico ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, [...] tipo di scarpe, la cui denominazione è dovuta alla somiglianza con le scarpe correttive, caratterizzate dalla suola alta, di sughero e di cuoio, che forma un tutto unico con il tacco (detto tacco o.) non incavato. 2. s. m. (f. -a) a. Medico chirurgo ... Leggi Tutto

fòdero¹

Vocabolario on line

fodero1 fòdero1 s. m. [dal germ. fodr]. – 1. ant. Fodera. 2. a. Guaina (di cuoio o metallo) della spada, della baionetta, e sim.: trarre la spada dal f., sguainarla, e fig. disporsi a lottare, a contendere; [...] rimettere la spada nel f., fig., cessare da un combattimento, riconciliarsi con l’avversario, acquietarsi. b. L’astuccio di cuoio o di tela in cui si usa riporre il fucile da caccia, oppure l’arco, quando si deve trasportare. ... Leggi Tutto

fondina¹

Vocabolario on line

fondina1 fondina1 s. f. [dim. di fonda2]. – Borsa di cuoio o di tela nella quale si porta la pistola e spesso le munizioni di riserva. Tipi speciali sono: la f. ascellare, per portare la pistola quasi [...] è quella dell’abito borghese (permette al tiratore, in qualsiasi posizione si trovi, di estrarre con facilità l’arma); e la f. da sella, guaina di cuoio che le truppe a cavallo portano appesa alla sella, e nella quale si tiene infilato il moschetto. ... Leggi Tutto

calvìzie

Vocabolario on line

calvìzie s. f. [dal lat. calvities, der. di calvus «calvo»]. – 1. Mancanza totale o parziale di capelli, in conseguenza di una caduta più o meno diffusa, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro [...] in zone più o meno estese, assai frequente nell’uomo anziano, rara invece nella donna: c. precoce, quella che si verifica già nella giovinezza; c. ippocratica, caratterizzata dalla persistenza dei capelli ... Leggi Tutto

crudo

Thesaurus (2018)

crudo 1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] che non ha subito operazioni di raffinazione o di finitura (cuoio, filo c.; seta cruda; birra cruda). 3. Crudo può anche essere usato in riferimento al clima, alla stagione o alla temperatura, e significa molto freddo, rigido (un inverno molto c.). 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
cuoio
Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo...
cuoio
cuoio [plur. cuoia] Vincenzo Valente E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If XX 119 Asdente... / avere inteso al cuoio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali