• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [4]
Chimica [3]
Lingua [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

vae soli!

Vocabolario on line

vae soli! 〈vè sòli〉 (lat. «guai a chi è solo!»). – Parole della Bibbia: Melius est ergo duos esse simul, quam unum ... Si unus ceciderit, ab altero fulcietur: vae soli: quia cum ceciderit, non habet [...] sublevantem se (Ecclesiaste 4, 10) «Meglio è dunque essere due insieme che uno solo ... Se uno cade, l’altro lo sostiene; guai a chi è solo, perché quando cade non ha chi lo rialzi» ... Leggi Tutto

muto

Vocabolario on line

muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] (a differenza delle nasali, laterali, vibranti) valere come sonanti. Più spesso il termine ricorre nella espressione muta più liquida (lat. muta cum liquida) per indicare i gruppi consonantici costituiti da un’esplosiva (p, b, t, d, k, ġ) o da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

purina

Vocabolario on line

purina s. f. [dal ted. Purin, comp. aplologico del lat. class. purus «puro» e lat. scient. uri(cum) «(acido) urico»]. – In chimica organica, composto eterociclico costituito dalla condensazione di un [...] anello della pirimidina e uno dell’imidazolo, ottenibile per sintesi; non si trova come tale in natura ma sotto forma di ossiderivati (xantina, acido urico), metilderivati (caffeina, teobromina) e derivati ... Leggi Tutto

co-¹

Vocabolario on line

co-1 co-1 〈kó〉 [dal lat. co- (per cum «con»)]. – Prefisso, verbale o nominale, di alcune parole composte, sia derivate dal latino (come coabitare, coadiuvare, coesistere, coetaneo) sia formate modernamente [...] (come coassiale, coautore, coefficiente), con gli stessi significati e le stesse funzioni del pref. con- (v.). Come già in latino, questa forma dovrebbe essere usata solo davanti a vocale (e, in quanto ... Leggi Tutto

vis comica

Vocabolario on line

vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati [...] di Terenzio, dove è detto fra l’altro: Lenibus atque utinam scriptis adiuncta foret vis, Comica ut aequato virtus polleret honore Cum Graecis ... («Oh se alla garbatezza del tuo scrivere fosse unito il vigore, sì che il tuo valore di commediografo ... Leggi Tutto

memento

Vocabolario on line

memento v. lat. [imperat. di meminisse «ricordare», quindi: «ricòrdati!»]. – 1. Usato come s. m., nome (dalla parola iniziale) di due preghiere che fanno parte del canone della messa in latino: una all’inizio [...] e una dopo la consacrazione (la Commemoratio pro defunctis: «Memento, etiam, Domine, famulorum famularumque tuarum qui nos praecesserunt cum signo fidei, et dormiunt in somno pacis»). Per estens., il punto della messa in cui il sacerdote recita tali ... Leggi Tutto

principiis obsta

Vocabolario on line

principiis obsta 〈prinčìpiis ...〉 (lat. «opponiti agli inizî»). – Famosa sentenza di Ovidio (Remedia amoris, V, 91), spesso citata, da sola o con l’emistichio che segue, sero medicina paratur «tardi [...] viene procurata la medicina» (che poi continua, nel verso successivo, Cum mala per longas convaluere moras «quando i mali, per i troppi indugi, hanno acquistato vigore»), per affermare l’opportunità di rimedî tempestivi se si vogliono stroncare sul ... Leggi Tutto

cónte

Vocabolario on line

conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese; anche, la persona investita di tale titolo. Corona di c. (o corona comitale), nella sua forma più semplice, cerchio d’oro gemmato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tossiferina

Vocabolario on line

tossiferina s. f. [der. del lat. scient. toxifera (nome specifico della loganiacea Strychnos toxifera), comp. del lat. toxĭ(cum) «tossico2» e -fer «-fero»]. – In tossicologia, nome generico di un gruppo [...] di alcaloidi formanti i principî più importanti di un tipo di curaro ricavato da Strychnos toxifera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cumène

Vocabolario on line

cumene cumène s. m. [der. di cum(ino), col suff. -ene]. – Idrocarburo aromatico (isopropilbenzene), liquido incolore costituente dell’olio di cumino, usato come solvente e diluente per vernici, in sintesi [...] organiche e, come additivo, per benzine da aviazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
subarrhatio cum anulo
subarrhatio cum anulo Consegna dell’anello dallo sposo alla sposa. Istituto di diritto romano, recepito dal diritto germanico, che faceva parte, insieme alla dexterarum iunctio e al bacio, delle tradizioni familiari degli sponsali. L’anello...
CONFOEDERATIO CUM PRINCIPIBUS ECCLESIASTICIS
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis Werner Goez Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome con cui oggi è chiamato correntemente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali