• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

quiz

Sinonimi e Contrari (2003)

quiz /'kwits/ s. m. [dall'angloamer. quiz, voce d'incerta origine]. - 1. a. [richiesta di rispondere a qualcosa, spec. se la risposta comporti speciale impegno: è un esame a q.] ≈ ‖ domanda, interrogativo, [...] problema, quesito, questione. b. [gioco a premi, in genere in danaro, in cui vengono poste ai concorrenti domande di cultura generale o su un argomento specifico: q. radiofonico, televisivo] ≈ gioco a premi. 2. (estens., pop.) [spec. al plur., ... Leggi Tutto

raccogliticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

raccogliticcio /rak:oʎi'titʃ:o/ [der. di raccogliere], spreg. - ■ agg. (pl. f. -ce) [messo insieme in fretta e senza ordine, anche fig.: esercito r.; cultura r.] ≈ accozzato, raccattaticcio, raccozzato, [...] raffazzonato. ↔ ordinato, scelto, (lett.) seletto, selezionato. ■ s. m., solo al sing. [insieme di oggetti, idee o persone raccolte malamente e a caso: il suo articolo è un r. d'idee altrui] ≈ (spreg.) ... Leggi Tutto

sottocultura

Sinonimi e Contrari (2003)

sottocultura s. f. [comp. di sotto- e cultura]. - (antrop.) [gruppo culturale contenuto all'interno di una comunità culturale più vasta] ≈ subcultura. ... Leggi Tutto

sottosviluppo

Sinonimi e Contrari (2003)

sottosviluppo s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco dell'ingl. underdevelopment]. - (econ.) [situazione di mancato o insufficiente sviluppo economico, sociale e culturale di una regione, una nazione [...] e sim.: una condizione, una cultura di s.] ≈ arretratezza. ‖ povertà. ↔ espansione, progresso, sviluppo, [spec. in senso economico] industrializzazione. ‖ ricchezza. ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra cultura. Per questo quando non siano usate in senso fig., vengono spesso sostituite da sinon. eufem., diversi a seconda ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] è dovuta alla carenza di affetto; è un difetto grave negli uomini di pretendere le uguali opinioni da un grado diverso di cultura (I. Nievo). Tipi di eccesso - È curioso notare come, in base all’accezione morale dei termini, i contr. e. e difetto ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] più o meno tecnicizzate e quindi non spreg.: mezzi di comunicazione di massa (spesso designati dall’espressione ingl. mass media), cultura di massa e altre. Infine, mentre g. è strettamente legato alle persone, folla e massa possono riferirsi anche a ... Leggi Tutto

costume

Sinonimi e Contrari (2003)

costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, [...] bagno). ⇓ bikini, monokini, monopezzo, olimpionico, topless. □ usi e costumi (etnol.) [complesso di caratteristiche comportamentali di un popolo o di un paese, di una località] ≈ tradizioni, usanze. ‖ abitudini, costumanze, cultura, folclore, riti. ... Leggi Tutto

ariano

Sinonimi e Contrari (2003)

ariano agg. [der. di ario]. - ■ agg. 1. (etnol.) [appartenente o relativo all'antico popolo stanziato in India e in Iran: la cultura a.] ≈ ario, indoiranico. ⇓ indoario. 2. (estens., non com.) [appartenente [...] o relativo alla civiltà degli indoeuropei] ≈ ario, (non com.) arioeuropeo, Ⓣ (ling.) indoeuropeo. ■ s. m. (f. -a) [chi appartiene al popolo ariano] ≈ ario ... Leggi Tutto

gusto

Sinonimi e Contrari (2003)

gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] di g.] ≈ chic, di classe, distinto, elegante, fine, raffinato, ricercato, signorile. ↑ sofisticato. ↔ di cattivo gusto. f. [insieme delle preferenze e tendenze proprio della cultura di un periodo e sim.: g. barocco, decadente] ≈ maniera, modo, stile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali