• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] villa; p. di produzione di un vino] ≈ località, luogo, paese, punto, sito, zona. ▲ Locuz. prep.: del posto [di tradizioni, cultura, prodotti alimentari e sim., tipici del luogo di produzione: l'artigianato, gli usi del p.; dolci del p.] ≈ autoctono ... Leggi Tutto

forma mentis

Sinonimi e Contrari (2003)

forma mentis /'forma 'mɛntis/ locuz. lat. (propr. "forma di mente"), usata in ital. come s. f. (pl. formae mentis). - [struttura mentale, quale si determina nell'individuo per indole e per educazione: [...] è cosa contraria alla sua forma mentis] ≈ mentalità. ‖ concezione, cultura, visione. ... Leggi Tutto

cineclub

Sinonimi e Contrari (2003)

cineclub /tʃine'klʌb/ o /tʃine'klab/ s. m. [comp. di cine e club]. - (cinem.) [circolo con lo scopo di diffondere tra i propri associati la cultura cinematografica, mediante conferenze e la proiezione [...] di film classici, d'avanguardia o a carattere sperimentale] ≈ ‖ cineforum ... Leggi Tutto

vestigio

Sinonimi e Contrari (2003)

vestigio /ve'stidʒo/ s. m. [dal lat. vestigium, di origine oscura, come il v. vestigare "seguire le tracce"] (pl. i vestigi o le vestigia, ant. le vestigie o vestige), lett. - 1. [segno lasciato sul terreno [...] al plur. femm., ciò che richiama alla mente un passato ormai perduto: una piazza che testimonia le v. di un'antica cultura; Sanza la qual [fama] chi sua vita consuma, Cotal vestigio in terra di sé lascia (Dante)] ≈ memorie, ricordi, segni, tracce. 3 ... Leggi Tutto

preminente

Sinonimi e Contrari (2003)

preminente /premi'nɛnte/ (ant. preeminente) agg. [dal lat. praeminens o praeeminens -entis, part. pres. di praeminēre o praeeminēre, der. di ✻minēre o eminēre "sporgere, sovrastare", col pref. prae- "pre-"]. [...] , subalterno. 2. [che ha priorità rispetto ad altro: interessi p.; gli aspetti p. della cultura del nostro tempo] ≈ fondamentale, portante, precipuo, prevalente, primario, principale, prioritario. ↓ considerevole, importante, notevole, ragguardevole ... Leggi Tutto

primeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

primeggiare v. intr. [der. di primo] (io priméggio, ecc.; aus. avere). - [essere tra i primi, essere il più bravo di tutti e sim.: p. per cultura; p. nel nuoto] ≈ brillare, distinguersi, dominare, eccellere, [...] segnalarsi, spiccare ... Leggi Tutto

primitività

Sinonimi e Contrari (2003)

primitività s. f. [der. di primitivo]. - 1. [condizione di popolo primitivo: la p. dei villaggi africani] ≈ arretratezza. ↔ civilizzazione, civiltà. 2. (estens.) a. [caratteristica di cosa non adatta ai [...] . ↔ evoluzione, modernità, raffinatezza, sofisticatezza. b. [caratteristica di persona, di comportamento e sim., che denota assenza di cultura, modi rozzi e volgari e sim.: la p. dell'atteggiamento tenuto a tavola] ≈ grossolanità, inciviltà, rozzezza ... Leggi Tutto

primitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

primitivo [dal lat. primitivus "primo", der. dell'avv. primitus "in primo luogo"]. - ■ agg. 1. [che è proprio dell'inizio, delle origini: ricondurre una parola al significato p.] ≈ (lett.) aurorale, iniziale, [...] rozzo, rudimentale. ↔ evoluto, moderno, raffinato, sofisticato. b. [di persona, di comportamento e sim., che denotano assenza di cultura, rozzezza e volgarità di modi e sim.: sono bravi ragazzi, ma un po' p.] ≈ grossier, grossolano, incivile, incolto ... Leggi Tutto

colossale

Sinonimi e Contrari (2003)

colossale agg. [der. di colosso]. - 1. [di grandezza fuori dal comune, anche iron.: statura c.] ≈ enorme, gigantesco, mastodontico, smisurato, spropositato. ↔ minuscolo. 2. [che richiede sforzi notevoli [...] gravissima] ≈ spaventoso, terribile, tremendo. ↔ lieve. 5. (fam.) [di altissima qualità: essere di una cultura c.] ≈ enorme, incredibile, mostruoso. ↑ infinito. ↓ ragguardevole. ↔ inadeguato, insignificante, insufficiente, modesto, ridicolo, scarso ... Leggi Tutto

coltura

Sinonimi e Contrari (2003)

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) a. [il coltivare] ≈ coltivazione. b. [spec. al plur., luogo, terreno coltivato e le piante stesse nel loro complesso] ≈ [→ COLTIVAZIONE [...] (1. b)]. 2. (zoot.) [l'allevare piccoli animali e insetti utili: la c. dei bachi da seta, delle api] ≈ allevamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali