• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

semianalfabeta

Sinonimi e Contrari (2003)

semianalfabeta /semianalfa'bɛta/ [comp. di semi- e analfabeta] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che è quasi analfabeta] ≈ semialfabeta. ↑ analfabeta, illetterato. 2. (estens., spreg.) [che è privo di cultura] [...] ■ s. m. e f. 1. [chi è quasi analfabeta] ≈ ↑ analfabeta, illetterato. 2. (estens., spreg.) [persona priva di cultura] ≈ analfabeta, (spreg.) asino, ignorante, (spreg.) somaro. ↓ illetterato, incolto, (lett.) indotto. ↔ colto, dotto, erudito, sapiente ... Leggi Tutto

civiltà

Sinonimi e Contrari (2003)

civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis]. - 1. [la forma particolare con cui si manifesta la vita di un popolo o di un insieme di popoli, in tutta la durata della sua esistenza o in un particolare periodo: [...] , folclore, riti, tradizioni, usi e costumi. 2. [il livello di cultura raggiunto dall'umanità intera o da un particolare popolo: il sorgere della c.; la c. del benessere] ≈ civilizzazione, evoluzione, incivilimento, progresso. 3. (estens.) [modo ... Leggi Tutto

colto

Sinonimi e Contrari (2003)

colto /'kolto/ [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - ■ agg. 1. (agr., non com.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ e ↔ [→ COLTIVATO agg. (1)]. 2. a. [fornito di cultura] [...] ↓ preparato. ‖ dotto, erudito, sapiente. ↔ ignorante, incolto. ↑ analfabeta. b. [di argomenti, gusti e sim., che denota cultura] ≈ intellettuale, raffinato. ↔ popolare, (fam.) terra terra. ■ s. m. 1. (agr., lett.) [terreno coltivato] ≈ [→ COLTIVATO s ... Leggi Tutto

alternativo

Sinonimi e Contrari (2003)

alternativo agg. [der. di alternare]. - 1. [che opera o vale in modo alternato]. 2. (soc.) [che si pone in contrapposizione polemica a ciò che è comunemente accettato: cultura, medicina a.] ≈ anticonformista, [...] controcorrente, diverso, [solo posposto] altro (cultura altra). ↔ conformista, omologato, tradizionale, ufficiale. ... Leggi Tutto

analfabeta

Sinonimi e Contrari (2003)

analfabeta /analfa'bɛta/ (ant. analfabeto) [dal lat. tardo analphabetus, gr. analphábētos, der. di alphábētos "alfabeto", col pref. an- priv.] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [chi non sa né leggere né scrivere] [...] ≈ illetterato. ↔ (non com.) alfabeta, alfabetizzato, (non com.) letterato. ‖ acculturato, istruito. 2. (estens.) [che ha una cultura rudimentale] ≈ ignorante, illetterato, incolto, zotico. ↔ colto, dotto, istruito. ■ s. m. e f. 1. [persona che non sa ... Leggi Tutto

incolto

Sinonimi e Contrari (2003)

incolto /in'kolto/ [dal lat. incultus, der. di cultus "colto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [di terreno e sim., che non è soggetto a coltivazione] ≈ ‖ abbandonato. ↔ coltivato. 2. (fig.) [che rivela [...] sciatto. ↔ curato. 3. (fig.) [di persona, che manca di cultura: uomini i.] ≈ ignorante, illetterato, (lett.) inculto, (lett.) sapiente. ■ s. m. (f. -a) [persona che manca di cultura] ≈ ignorante, illetterato. ↑ analfabeta. ↔ colto. ‖ dotto, erudito, ... Leggi Tutto

subcultura

Sinonimi e Contrari (2003)

subcultura s. f. [comp. di sub- e cultura]. - 1. (etnol.) [modello culturale che distingue un particolare gruppo di una collettività] ≈ sottocultura. 2. (estens., spreg.) [cultura di basso livello] ≈ sottocultura. ... Leggi Tutto

rinascimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascimento /rinaʃi'mento/ s. m. [der. di rinascere]. - 1. (non com.) [il risorgere di un'attività, di una cultura, di una forma di vita e sim.: il r. culturale dell'età carolingia] ≈ e ↔ [→ RINASCITA [...] iniziale maiusc.) [movimento e periodo storico-culturale, affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento, caratterizzato dal rifiorire della cultura e della vita civile: i pittori del R.] ≈ età della Rinascenza, (non com.) Rinascenza, (non com ... Leggi Tutto

orientalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

orientalizzare /orjentali'dz:are/ [der. di orientale]. - ■ v. tr. [avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali: o. una regione] ↔ occidentalizzare. ■ orientalizzarsi v. rifl. e intr. pron. [...] [assumere forme di vita e di cultura orientali] ↔ occidentalizzarsi. ... Leggi Tutto

intellettuale

Sinonimi e Contrari (2003)

intellettuale /intel:et:u'ale/ [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 3, e nell'uso sost., sul modello del fr. intellectuel]. - ■ agg. 1. [dell'intelletto, che riguarda l'intelletto: facoltà intellettuali] [...] dal predominio dei valori della ragione] ≈ e ↔ [→ INTELLETTUALISTICO]. 3. [amante degli studi e del sapere: una donna i.] ≈ di cultura. ‖ colto, dotto. ↔ analfabeta, ignorante, incolto. ■ s. m. e f. 1. [chi si dedica stabilmente ad attività di studio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali