• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

cultura

Sinonimi e Contrari (2003)

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] pratica sistematica di esercizi fisici che contribuiscono a un armonico sviluppo del corpo] ≈ educazione fisica, ginnastica. ⇓ body building, culturismo. 2. a. (estens.) [complesso di conoscenze e credenze proprie di un'età, di una classe o categoria ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] ), il secondo con una sfumatura negativa (sfoggio di conoscenza di nozioni minute e slegate): la sua più che cultura è un’erudizione da telequiz. I sinon. di conoscenza hanno varie sfumature. Cognizione è più appropriato per conoscenze teoriche ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] ), il secondo con una sfumatura negativa (sfoggio di conoscenza di nozioni minute e slegate): la sua più che cultura è un’erudizione da telequiz. I sinon. di conoscenza hanno varie sfumature. Cognizione è più appropriato per conoscenze teoriche ... Leggi Tutto

underground

Sinonimi e Contrari (2003)

underground /'ʌndəgraʊnd/, it. /ander'graund/ agg. ingl. (propr. "sotterraneo"), usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. 1. [che si oppone intenzionalmente alla cultura tradizionale: musica u.] ≈ alternativo, [...] . 2. (estens., non com.) [che non viene fatto alla luce del sole: movimento, traffico u.] ≈ clandestino, nascosto, segreto, sotterraneo. ‖ illegale. ■ s. m. [cultura che va in senso contrario a quella ufficiale] ≈ controcultura, cultura alternativa. ... Leggi Tutto

culturale

Sinonimi e Contrari (2003)

culturale agg. [der. di cultura]. - 1. [della cultura, che riguarda la cultura in quanto sapere formale acquisito: svolgere un'attività c.] ≈ ‖ intellettuale, istruttivo. 2. (etnol., antrop.) [che appartiene [...] alla storia della civiltà, delle credenze, dei modi di vita di un gruppo etnico: gli usi c. di un paese] ≈ folcloristico, tradizionale ... Leggi Tutto

incultura

Sinonimi e Contrari (2003)

incultura s. f. [der. di cultura, col pref. in-²], solo al sing. - [mancanza di cultura: è di una i. spaventosa] ≈ (iron.) asineria, ignoranza, (iron.) somaraggine. ↑ analfabetismo, rozzezza. ↔ cultura, [...] erudizione, istruzione, sapere ... Leggi Tutto

erudizione

Sinonimi e Contrari (2003)

erudizione /erudi'tsjone/ s. f. [dal lat. eruditio -onis "insegnamento"]. - 1. [complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere: uomo di rara e.; e. enciclopedica, storica] ≈ bagaglio (culturale), [...] . ↑ analfabetismo. 2. (estens., spreg.) [insieme di cognizioni minuziose su un argomento, ma prive di originalità di pensiero: opera di mera e.; la sua è pura e., non cultura] ≈ enciclopedismo, (non com.) eruditismo, nozionismo. [⍈ CONOSCERE] ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] o s., s. e insufficiente sarà anche effetto (G. Leopardi). Un sinon. più com. di esiguo è limitato: una persona di cultura limitata (o di limitata cultura). Poco e po’ - Poco è agg. e avv. assai com. in tutti i registri e si può dire che non abbia ... Leggi Tutto

letterato

Sinonimi e Contrari (2003)

letterato (ant. litterato) [dal lat. litteratus, der. di littĕra "lettera"]. - ■ agg., non com. 1. [che è dotato di una buona cultura in ambito umanistico] ≈ colto, dotto, erudito. 2. [che è dotato di [...] -a) 1. [chi si dedica attivamente allo studio o alla pratica della letteratura] ≈ umanista, persona di lettere (o di cultura). ‖ scrittore. 2. (non com.) [persona di larga dottrina: gran l.] ≈ dotto, erudito. ‖ studioso. ↔ ignorante, incolto. 3. (pop ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] o s., s. e insufficiente sarà anche effetto (G. Leopardi). Un sinon. più com. di esiguo è limitato: una persona di cultura limitata (o di limitata cultura). Poco e po’ - Poco è agg. e avv. assai com. in tutti i registri e si può dire che non abbia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali