ecoistituto
s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] e in collaborazione con l’ecoistituto «Pasquale Cavaliere» di Torino promuove un seminario di sensibilizzazione, a questa nuova cultura dell’accoglienza, rivolto agli operatori dei campeggi. (Stampa, 19 settembre 2007, Novara, p. 67).
Composto dal ...
Leggi Tutto
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] sugli ecomateriali: (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Il 2004 dell’accoglienza: l’anno europeo della cultura ha già innescato una rivoluzione nelle strutture alberghiere intorno a Stazione Principe. In neppure un chilometro quadrato, in ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 [...] a quella di Giustiniano); diritto g.-r., il diritto bizantino, in quanto rappresenta uno sviluppo del diritto romano in ambienti di cultura greca. Con sign. più ampio, il mondo g.-r., il mondo classico; la religione greco-romana, la religione pagana ...
Leggi Tutto
cerealicoltura
(o cerealicultura) s. f. [comp. di cereale e -coltura (o -cultura)]. – Coltura dei cereali; il complesso delle attività agricole che hanno per fine la produzione dei cereali. ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] stanno registrando un vero boom. (Clara Bona, Corriere della sera, 28 maggio 2008, ViviMilano, p. 15).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. prodotto.
Già attestato nella Repubblica del 14 aprile 1993, p. 34, Cultura (Giovanna Melandri). ...
Leggi Tutto
ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] scoloriti senza lavaggi ad acqua. (Antonella Amapane, Stampa, 5 ottobre 2006, p. 19, Cronache Italiane).
Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. tecnologico.
Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1993, p. 29, Cultura (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono [...] l’una nell’isola di Creta, raggiungendo il massimo splendore tra il 19° e il 15° sec. a. C., l’altra nella Grecia continentale (seconda metà del 2° millennio a. C.) ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] , Repubblica, 3 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 27).
Composto dal s. f. editoria e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital publishing.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 agosto 1999, p. 29, Cultura (Davide Frattini). ...
Leggi Tutto
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] e, quando diventano definitive, essere applicate con inflessibilità. (Carlo Federico Grosso, Stampa, 8 marzo 2008, p. 35, Società e Cultura).
Espressione composta dal s. f. effettività, dalla prep. di, e dal s. f. pena.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] Beatles, una moglie e quattro figli (da due matrimoni). (Valeria Sacchi, Stampa, 11 giugno 2007, p. 28).
Composto dal confisso ego- aggiunto all’agg. maniacale.
Già attestato nella Repubblica del 12 aprile 1996, p. 37, Cultura (Leonetta Bentivoglio). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...