libreria-caffe
libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] qualche serata più o meno direttamente culturale. (Paolo Martini, Stampa, 25 luglio 2006, p. 17, Cronache Italiane).
Composto dal s. f. libreria e dal s. m. inv. caffè.
Già attestato nella Stampa del 10 maggio 1995, p. 15, Società e Cultura (F. P.). ...
Leggi Tutto
libridinoso
s. m. e agg. Chi o che prova, o suscita, il piacere e la passione per il contatto fisico con i libri. ◆ Lo slogan potrebbe essere «meno delibere e più libri». Anche gli amministratori vanno [...] banconota per il biglietto di ritorno. (Armando Torno, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 15, Commenti).
Composto dal s. m. libr(o) e dall’agg. (lib)idinoso.
Già attestato nella Repubblica del 4 settembre 1992, p. 34, Cultura (Luigi Amendola). ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] – nel suo ultimo libro-confessione: Nascita e morte di un’impresa in 42 lettere (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 19, Cultura & Spettacoli) • Così stavolta, a parlare di Maurizio Costanzo, s’è messo l’unico che ne abbia autentica cognizione di ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] un vero e proprio librodipendente chiamato Massimo Penna ed interpretato da Rolando Ravello. (Sole 24 Ore, 9 luglio 2000, p. 30, Cultura) • Se qualcuno mi chiede «chi vorresti essere?», da quando ho letto che è il felice possessore di 130 mila volumi ...
Leggi Tutto
Librofonino
s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino [...] ’iTouch della Apple al Reader della Sony): permette nuove modalità di creazione agli autori, di fruizione ai lettori, di gestione agli editori. (Anna Masera, Stampa, 12 giugno 2008, p. 35, Società e Cultura).
Composto dai s. m. libro e (tele)fonino. ...
Leggi Tutto
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre [...] del quotidiano della gauche «Libération». (Francesca Pierantozzi, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 14, Estero).
Composto dal s. m. libro e dal s. f. intervista.
Già attestato nella Repubblica del 22 giugno 1984, p. 21, Cultura (Enrico Filippini). ...
Leggi Tutto
libronauta
s. m. e f. Lettore appassionato e curioso che, nei suoi viaggi, ama scovare libri e librerie. ◆ Desta attenzione l’attività di «libronauta» di Oliviero Diliberto: che, tra sedute parlamentari [...] • [tit.] Andar per librerie: viaggi per «libronauti» dal Vietnam a Palau (Corriere della sera, 11 marzo 2007, p. 39, Cultura).
Composto dal s. m. libro con l’aggiunta del confisso -nauta.
Titolo del volume di Oliviero Diliberto, I libronauti. Viaggio ...
Leggi Tutto
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria. ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] tagliato o scolorirà in un verde marcio? (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 8 settembre 2007, p. 15, Cultura) • Ma certo, esistono straordinarie professionalità, ospedali eccellenti e migliaia di medici e infermieri che lavorano benissimo. E ignorarlo ...
Leggi Tutto
mediatico
mediàtico agg. [der. dell’ingl. media «mezzi (di comunicazione)»] (pl. m. -ci). – Imposto o generato dalla cultura dei mass media: fenomeno m., personaggio o avvenimento reso largamente popolare [...] dall’azione dei media; circo m., tendenza dei mass media a trasformare notizie, persone ed eventi in uno spettacolo analogo ad un’attrazione circense ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...