paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] all’origine delle cose, un invito a riscoprire l’umanità senza perdersi nel caos e nel “disordine” delle grandi realtà urbane. (Angela Gallo, Anci.it, 14 febbraio 2025, Cultura).
Composto dal s. m. pae(se) con l’aggiunta del confisso -sofia. ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] nel giardino del Sole, dove si possono studiare le meridiane celesti". (Michele Luna, Comune.Genova.it, 27 settembre 2015, Cultura) • Come ogni anno i planetaristi di tutta Italia si riuniscono per parlare della loro passione e fare rete. Quest’anno ...
Leggi Tutto
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] "non ne ho letto nessuno, altrimenti perché li terrei qui?". (Raffaella De Santis, Repubblica.it, 12 maggio 2021, Cultura) • Dopo tanta noia, però, ecco l’eccezione! Finalmente fu proiettato un cortometraggio divertente, profondo, con delle cose da ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] ... aiuteranno a datare e definire quell’era che oggi chiamiamo antropocene. (Luigi Bignami, Focus.it, 3 dicembre 2016, Cultura) • Col termine “tecnofossili” ci si riferisce a tutti quegli artefatti di produzione umana che, a causa dei materiali ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] dei tanti paradossi bianciardiani, forse nessuno come lui ha fatto tanto per de-romanticizzare la figura del lavoratore della cultura. Le sue pagine sono piene di conti della spesa, di bollette non pagate, di compensi da sollecitare, e soprattutto ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] sua non l'ha mai visto, di certo non aiutano. (Dario Morelli intervista Alessandro Apreda, HuffingtonPost.it, 7 gennaio 2013, Cultura) • Mohamed bin Salman non vuole che ci siano dubbi: sta rivoluzionando l’Arabia Saudita e il regno non sarà mai più ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] dalla scuola media, ma di aver iniziato la terapia ormonale solo nel novembre 2024. (Ansa.it, 2 maggio 2025, Cultura).
Locuz. composta dal s. f. transizione, dalla preposizione di e dal s. m. genere, ricalcando l’ingl. gender transition ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico che liberal-liberista – un profilo «europeo», per dirla con un solo aggettivo. (Rina Gagliardi, Liberazione, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • In ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] » e revisionisti, infine berlusconiani e liberalpopolari. (Marcello Veneziani, Stampa, 28 giugno 2000, p. 24, Società e Cultura) • Invito altri colleghi a partecipare alla staffetta, in particolare quelli di area liberalpopolare che come corridori ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale; la marineria v.; l’arte, la cultura v.; la grande pittura v. rinascimentale; le gondole v.; le calli e i campielli v.; il dialetto v. (o, come s. m., il veneziano), il veneto di Venezia (v. veneto); la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...