slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] per la moderazione. O hai slayato o hai fallito, senza mezze misure.
Questo approccio riflette una trasformazione profonda della cultura delle nuove generazioni: la performance personale non è completa se non diventa visibile, se non è riconosciuta ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] cambia, anche le abitudini mentali più radicate. Forse ci saranno canzoni e film a raccontare quest’epoca in cui la cultura del possesso e dello stupro, dell’estrattivismo e del patriarcato è stata portata alla sbarra. (Caterina Orsenigo, Treccani.it ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] tradizioni, infocrazia e attivismo attraverso i meme. La giornata si chiude con il debutto di Stand Up Memedy, uno spettacolo che fonde stand-up comedy e cultura memetica. (Torinomagazine.it, 30 novembre 2024, Eventi).
Ricalca l’agg. ingl. memetic. ...
Leggi Tutto
creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] , diffuso da Adobe] dimostra inoltre che la creator economy è in continua ascesa e sta ridefinendo tutti gli aspetti della cultura e della società, dal futuro del lavoro alle cause sociali e alla salute mentale. Lo studio definisce i creator come ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] nuove generazioni circa l'impatto dannoso dei social media che hanno ereditato". (Anna Lagos, Wired.it, 3 dicembre 2024, Cultura) • Sebbene "brain rot" possa sembrare un riferimento specifico all'impatto dei contenuti online, la frase è stata in ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] risposta di politica culturale. (Matteo Renzi, Senato della Repubblica, 10 ottobre 2024, replica alla risposta del Ministro della Cultura Alessandro Giuli) • C’è chi attribuisce la nascita della supercazzola a Corrado Lojacono ben prima del film, chi ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] cercando di offrire a quelli più compatibili con le nostre culture la scelta fra l’integrazione oppure il mantenimento di Chi è venuto in Italia a lavorare e si è assimilato alla nstra cultura è il benvenuto, ma chi ha scelto di non integrarsi e di ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] inizi e molte sfide rimangono. Il futuro degli agenti AI è promettente ma incerto. (AgendaDigitale.eu, 10 settembre 2024, Cultura e società digitali) • [tit.] Arrivano gli agenti IA, cosa sono e quanti posti di lavoro mettono a rischio [catenaccio ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] che stimolino in qualche modo anche l'olfatto. Utopia? Chissà. (Raffaella De Santis, Repubblica.it, 12 maggio 2021, Cultura) • [tit.] Bibliosmia, alla scoperta di 5 tra le biblioteche più belle [catenaccio] Sono tantissimi i viaggiatori che scelgono ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] , realismo ecc...) ecco il «contemporary», il «paranormal», l’«historical», il «fantasy». (Serena Palieri, Unità, 21 ottobre 2011, p. 45, Culture) • La sua [di Erika Leonard, in arte E.L. James] eroina Anastasia che, per amore del ricco e tenebroso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...