• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Lingua [46]
Religioni [45]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Comunicazione [22]
Arti visive [22]
Industria [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [17]

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] dietro un grande uomo»), ha volontariamente provocato il pubblico anziano. (Giulia Merlo, Dubbio.news, 7 febbraio 2020, Cultura). Derivato dal n. inglese trigger (‘grilletto, innesco’) con l’aggiunta del suffisso -are; nell’accezione 2, adattamento ... Leggi Tutto

boomer

Neologismi (2020)

boomer s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] passo indietro rispetto ad Annalisa (dopo la battuta di Amadeus sulla valletta scelta perché «ha saputo stare un passo dietro un grande uomo»), ha volontariamente provocato il pubblico anziano. (Giulia Merlo, Dubbio.news, 7 febbraio 2020, Cultura). ... Leggi Tutto

sindemia

Neologismi (2020)

sindemia s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] pandemiche non solo sanitarie, ma anche sociali, economiche, psicologiche, dei modelli di vita, di fruizione della cultura e delle relazioni umane. Emerge dunque la priorità di presidiare il territorio, controllandone i microfenomeni casa per casa ... Leggi Tutto

arte

Thesaurus (2018)

arte 1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] e mettila da parte Citazione Ma così è l’Italia, fortunatamente, e così è l’arte. Sebastiano Vassalli, La chimera Vedi anche Architettura, Attore, Cinema, Cultura, Danza, Disegno, Intellettuale, Letteratura, Musica, Poesia, Sapere, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

biologia

Thesaurus (2018)

biologia 1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] e modi di dire biologia animale biologia cellulare biologia molecolare biologia spaziale biologia umana biologia vegetale Citazione Sono la cultura e la storia a dividere i popoli, non la biologia, come spesso si vuol far credere. La biologia ci ... Leggi Tutto

ballo

Thesaurus (2018)

ballo 1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] , ma quest’ultimo è un termine meno comune e si riferisce per lo più al ballo come forma d’arte o di cultura etnica. Il ballo, più concretamente, è l’azione di ballare, soprattutto per divertimento (dare inizio al b.; passarono la notte tra balli ... Leggi Tutto

civiltà

Thesaurus (2018)

CIVILTÀ 1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] un’epoca. Il termine va riferito non soltanto ai popoli socialmente più evoluti della storia lontana o recente (le grandi culture del passato; c. egiziana, latina, slava, occidentale) ma anche ai popoli primitivi o meno evoluti (la c. del bronzo). 2 ... Leggi Tutto

coltivare

Thesaurus (2018)

coltivare 1. MAPPA COLTIVARE significa curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare dei frutti, grazie al lavoro, alla concimazione e agli altri mezzi opportuni (c. la terra, un campo, [...] ; c. un sogno, una speranza). 3. Il riflessivo coltivarsi significa migliorare la propria educazione e la propria cultura (cerca di coltivarti con buone letture). Parole, espressioni e modi di dire coltivare il proprio orto, orticello Citazione ... Leggi Tutto

competenza

Thesaurus (2018)

competenza 1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] decisione non era di sua c.). 2. MAPPA Con significato più ampio e comune, la competenza è la capacità, dovuta alla cultura o all’esperienza, di parlare, discutere o esprimere giudizi su un argomento (avere molta c. in materia; può parlare con sicura ... Leggi Tutto

costume

Thesaurus (2018)

costume 1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] confidenze che il costume d’oggidì permette e quasi richiede, eccitavano in me certa involontaria gelosia. Niccolò Tommaseo, Due baci Vedi anche Abbigliamento, Abito, Abitudine, Calzatura, Cibo, Civiltà, Cultura, Educazione, Popolo, Religione, Scarpa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 168
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali