• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1671 risultati
Tutti i risultati [1671]
Lingua [46]
Religioni [45]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Comunicazione [22]
Arti visive [22]
Industria [19]
Biologia [18]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [17]

freemium

Neologismi (2014)

freemium agg. inv. Detto della versione gratuita di un prodotto, programma o servizio messo in rete per un limitato periodo di tempo o con funzionalità ridotte, affinché l'utente sia indotto ad acquistarlo; [...] in cui si forniscono alcuni servizi base gratuitamente. (Emanuela Di Pasqua, Corriere della sera.it, 17 novembre 2009, Cultura) • In tutto questo resta ancora appeso nella terra di mezzo il tentativo più diffuso fra i big editoriali nordamericani ... Leggi Tutto

ferrantiano

Neologismi (2015)

ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me [...] la scrittrice ha un grande successo in America”. (Simonetta Fiori intervista Domenico Starnone, Repubblica.it, 14 ottobre 2014, Cultura) • [Salinger] odiava le interviste. Ferrante le concede anche alla Paris Review come un Philip Roth qualunque, la ... Leggi Tutto

escort

Neologismi (2013)

escort s. m. e f. inv. 1. Chi a pagamento accompagna persone in viaggio o in occasione di impegni mondani; guida turistica personalizzata. 2. Per estensione, accompagnatore o accompagnatrice disponibile [...] sessualmente (peraltro in maniera, va detto, non molto realistica). (Roberto Carnero, Sole 24 Ore.com, 27 novembre 2011, Cultura) • «L’Italia ha sempre avuto un ruolo guida nella civilizzazione europea e mondiale, ora ci vogliamo trasformare in una ... Leggi Tutto

geek

Neologismi (2012)

geek agg. e s. m. e f. inv. (anche spreg.)Che, chi mostra o ha una passione molto forte, quasi esclusiva, per i computer, i congegni e i ritrovati tecnologici, la navigazione in rete. ◆ [tit.] Viaggio [...] i protagonisti della rivoluzione digitale Negli Stati Uniti sono diventati la passione dei geek. (Stampa, 25 luglio 2003, p. 23, Cultura e Spettacoli) • [tit.] Il vero geek indossa sempre qualcosa che ha a che fare con le sue passioni. In Giappone ... Leggi Tutto

instapoet

Neologismi (2018)

instapoet (Instapoet) s. m. e f. Chi pubblica i propri componimenti poetici, di solito brevi e accompagnati da immagini, nei siti di relazione sociale in Rete, in particolare Instagram. ◆ I libri di [...] poesie. Idolatrati dai follower, vendono montagne di libri. E gli editori li coccolano come star. (Espresso.it, 24 agosto 2017, Cultura) • Kaur è la più nota di una generazione di poeti – i cosiddetti Instapoet – che per esprimersi ha scelto i social ... Leggi Tutto

hate speech

Neologismi (2018)

hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, [...] razziale. Insomma, non conta solo il contesto, ma anche l’atteggiamento. (Vera Gheno, agendadigitale.eu, 3 maggio 2018, Cultura Digitale). Espressione ingl. composta dai s. hate (‘odio’) e speech (‘discorso’). Già attestato, nella forma hate-speech ... Leggi Tutto

Pop-filosofia

Neologismi (2012)

Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in [...] decisamente secondaria rispetto a quella dell’elaborazione teorica vera e propria. (Valerio Magrelli, Repubblica, 26 marzo 2010, p. 51, Cultura) • In Italia è almeno da un paio d’anni che si parla diffusamente di Pop-filosofia ed è strano che ... Leggi Tutto

postdemocratico

Neologismi (2017)

postdemocratico agg. Proprio della postdemocrazia. ◆  Nato da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (pubblicazione della Fabian Society), il libro di Colin Crouch [...] Forza Italia viene indicato come esempio di partito postdemocratico. (Michele Sorice, Europaquotidiano.it, 9 ottobre 2013, Cultura) • Sono anni che la discussione sulla democrazia occupa un posto rilevante nella riflessione di filosofi, economisti ... Leggi Tutto

spoilerare

Neologismi (2015)

spoilerare v. tr. Rivelare in anticipo in parte o del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili. ◆ E alla fine scopro che la colpa più grave per chi frequenta il mondo web è... spoilerare! [...] p. 24) • [tit.] Masterchef spoilerato, Luca Rosso sapeva tutto già a gennaio. Ma chi è? (Secolo XIX.it, 7 marzo 2015, Cultura). Derivato dal s. spoiler (nel significato 4) con l'aggiunta del suffisso -are1. Già attestato nella Repubblica del 2 marzo ... Leggi Tutto

self-publishing

Neologismi (2012)

self-publishing (self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere [...] di community, a pagamento. (A. L. Carbone, A. Raveggi, V. Santoni, G. Vasta, Manifesto.it, 31 ottobre 2011, Cultura) • Self publishing, ruolo dell’editore, mercato digitale, pirateria, nuovi business model: sono solo alcuni dei temi di «If Book Then ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 168
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali