lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] vieni qui, che ho bisogno dei tuoi l.; se avrò bisogno, ricorrerò ai tuoi l.; al plur. può anche significare le cognizioni, la cultura, la scienza, l’avvedimento, l’acutezza di mente (e anche in questo caso è per lo più iron.): uomo di molti l.; mi ...
Leggi Tutto
imbutiforme
imbutifórme agg. [comp. di imbuto e -forme]. – Fatto a forma d’imbuto, di cono rovesciato: cratere i.; struttura i.; in paletnologia, vaso i., forma ceramica con alto collo svasato a imbuto [...] che dà il nome a una particolare cultura eneolitica (cultura del vaso i.) del 4° e 3° millennio a. C., interessante una vasta zona dell’Europa nord-occidentale. In botanica, detto di corolla gamopetala che ha l’aspetto di un imbuto (per es., nel ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] , ma già prima presente nel titolo di un’opera di G. B. Ferrari, Flora sive florum cultura (1633) e, nella traduz. ital., Flora ovvero cultura di fiori (1638)]. – 1. Complesso delle piante, spontanee, naturalizzate o largamente coltivate in un dato ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] a 1/80 dello stesso intervallo (le due temperature essendo 0 °R e 80 °R); g. Fahrenheit (simbolo: °F), usato nei paesi di lingua o cultura ingl., equivalente a 1/180 di quell’intervallo (dove però le due temperature sono 32 °F e 212 °F); g. Kelvin, o ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] storiografia, il complesso dei modi della vita quotidiana proprî di un ambiente e di un’epoca, distinto quindi dalla cultura intesa come insieme di istituzioni, modelli di comportamento, o sistema di credenze. In fisica, corpo m., porzione di materia ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a [...] est. In paletnologia, cultura l., cultura fiorita nell’Europa centro-orientale tra la fine del secondo e il principio del primo millennio a. C.; è famosa per la lavorazione del bronzo e la ceramica scura, talora graffita o decorata a bugne e ...
Leggi Tutto
technothriller
(techno-thriller, tecno-thriller), loc. s.le m. inv. Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con [...] mette in campo tutte le sue competenze politiche, diplomatiche, militari e scientifiche. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 22, Cultura) • Nel 1984, il Naval Institute Press, casa editrice della Marina statunitense, pubblicava «Caccia a Ottobre Rosso» di ...
Leggi Tutto
tecnoartista
(tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde [...] Ottanta realizza operazioni collegate all’utilizzo creativo di tecnologia «povera». (Giornale di Brescia, 6 novembre 2003, p. 35, Cultura).
Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. m. e f. artista.
Già attestato nella Stampa del 15 maggio 1995 ...
Leggi Tutto
tolkienismo
s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, [...] Ralph Bakshi. In Italia, invece, Il signore degli anelli continua a fruttare al suo autore l’identificazione con la cultura della destra in ogni sua declinazione, dai Campi Hobbit degli anni Settanta alle attuali prime cinematografiche con sfoggio di ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] combutta con i loro editori, suoi eredi privilegiati». (Pierluigi Battista, Stampa, 21 maggio 2001, p. 18, Società e Cultura) • [Giuseppe] Caliceti [autore di «Pubblico/privato O. l. Diario on line dello scrittore inattivo»] è antropologicamente un ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...