non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della [...] allontana sempre più, il mondo dei libri sta benissimo. (Gian Arturo Ferrari, Stampa, 9 maggio 2008, p. 45, Società e Cultura).
Derivato dal s. f. democrazia con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. 8 ...
Leggi Tutto
anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] ne possono più di dover parlare italiano per forza. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 6 ottobre 2002, p. 29, Cultura) • Secondo l’ex attaccante bianconero il problema non nasce da una sorta di anti-italianismo nonostante altri suoi connazionali ...
Leggi Tutto
deculturazione
deculturazióne s. f. [tratto da acculturazione, con sostituzione del pref. de- a ad-]. – In antropologia culturale, perdita di elementi di una cultura, o appiattimento delle sue peculiarità, [...] causata sia dalle trasformazioni interne alla cultura stessa, sia dall’adozione di modelli culturali derivati dall’incontro con culture diverse. ...
Leggi Tutto
antipacifista
(anti-pacifista), agg. Contrario al movimento pacifista. ◆ nell’epoca del superfluo, [il bastone] viene bandito dai profeti del volgare essenziale, in quanto né politicamente né esteticamente [...] • Che dire poi dei loro interventi antipacifisti contro il Vietnam Day Committee del ’65? (Messaggero, 21 agosto 2001, p. 18, Cultura & Spettacoli) • È evidente che l’uso anti-pacifista del voto iracheno risponde a una logica e a un interesse. L ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista [...] lui antipopulista per eccellenza, a favore del populista [Silvio] Berlusconi). (Edmondo Berselli, Repubblica, 11 ottobre 2006, p. 56, Cultura).
Derivato dal s. m. e f. e agg. populista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
pseudocultura
s. f. [comp. di pseudo- e cultura]. – Cultura fittizia, non autentica, priva di reali basi: prende per arte ... ciò che invece non è che snobismo, istrionismo, pseudocultura (Moravia). ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] ai tempi di Ivan il Terribile, seminano terrore per le strade di Mosca. (Marco Dinelli, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 12, Cultura).
Derivato dal s. f. utopia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 14 maggio 1987, p. 24 ...
Leggi Tutto
occidentalismo
s. m. [der. di occidentale]. – 1. L’atteggiamento di pensiero di chi sostiene la superiorità della civiltà e della cultura occidentali rispetto a quelle espresse da tradizioni e da popoli [...] differenti; anche, l’atteggiamento di chi vede nella cultura occidentale un modello ideale cui ispirarsi. 2. Orientamento politico che tende a promuovere la solidarietà fra i paesi dell’Europa occidentale o, più spesso, a favorirne una collaborazione ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume [...] delle opere più rappresentative degli ultimi quattro decenni. (Daniele Perra, Sole 24 Ore, 30 novembre 2003, p. 47, Cultura digitale) • Nel tentativo di conciliare arte contemporanea e l’arte digitale, [Stefania Rocca] la protagonista di storie ...
Leggi Tutto
occidentalizzare
occidentaliżżare v. tr. [der. di occidentale]. – Adattare alla civiltà, alla cultura, ai costumi occidentali, modellare sul tipo occidentale; far assumere a paesi di tradizione estranea [...] a quella occidentale forme di cultura e di vita proprie dei paesi dell’Europa centro-occidentale, e in genere dei paesi europei: o. i paesi del terzo mondo. Nell’intr. pron., conformarsi agli usi occidentali, acquisire caratteri e costumi tipici dei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...