adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana [...] in fondo si è realizzata soprattutto attraverso scelte impolitiche. Più i testi sono distanti dall’impegno diretto, dalla sociologia battente, dal presente che incombe, più è alta la probabilità che essi ...
Leggi Tutto
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale [...] d’Occidente che ha colpito e disossato le società musulmane. (Igor Man, Stampa, 30 luglio 2002, p. 27, Società e Cultura) • vi è anche un altro modo di leggere questi attentati terroristici, vale a dire interpretarli in relazione alla questione dell ...
Leggi Tutto
omogamia
omogamìa s. f. Matrimonio tra persone appartenenti allo stesso ceto o ambito professionale. ◆ Il forte grado di omogamia matrimoniale, unito ai mutamenti nella domanda di lavoro, infatti, oggi [...] e il tipo di consumi, ma anche sul destino dei figli. (Chiara Saraceno, Stampa, 22 maggio 2002, p. 28, Società e Cultura) • La verità è che nemmeno per via sentimentale c’è più mobilità sociale. I sociologi che studiano il fenomeno sostengono che il ...
Leggi Tutto
amantita
amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella [...] legislazione l’«amantità» ha guadagnato molti punti a suo favore. (Fiorenzo Reggiani, Gazzetta del Sud, 14 aprile 2006, p. 17, Cultura).
Derivato dal s. m. e f. amante con l’aggiunta del suffisso -ità.
Il volume di Elizabeth Abbott, Storia delle ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] con le quali gruppi specializzati diffondono informazioni, messaggi e simboli in maniera tale che la vera e propria cultura che ne risulta (cultura delle c. di massa, èra delle c. di massa) sembra fondarsi più sui modi di trasmissione utilizzati e ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] ha forgiato e influenzato il mondo a sua immagine e somiglianza. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 ottobre 2003, p. 41, Cultura) • Niall Ferguson, già professore a Oxford e alla New York University, nonché senior fellow della Hoover Institution a ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] di Bruno Contrada diventa il tragico emblema degli anni di fango siciliani. (Alfio Caruso, Stampa, 15 maggio 2007, p. 45, Società e Cultura).
Espressione composta dal s. m. anno, dalla prep. di e dal s. m. fango.
Dal titolo del volume di Indro ...
Leggi Tutto
neodivismo
s. m. Nuova forma di divismo caratterizzata dalla capacità di sapersi mettere in luce, di diventare un personaggio. ◆ «vi è un neodivismo che allieta ormai da tempo il mondo della cultura. [...] del quale altri beneficiano indirettamente» [Edoardo Sanguineti intervistato da Antonio Gnoli]. (Repubblica, 10 maggio 2004, p. 31, Cultura).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. divismo.
Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1987, p ...
Leggi Tutto
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra [...] porta Topolino, Pippo e gli altri personaggi in periodi diversi». (Alessandra Galioto, Sicilia, 20 febbraio 2007, p. 33, Cultura & Società).
Pseudoanglicismo composto dall’agg. ingl. new (‘nuovo’) e dal s. ingl. (se)quel (‘seguito, continuazione ...
Leggi Tutto
Nimby
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento [...] non vogliono che si faccia qualcosa «nel loro giardinetto di casa», cioè nelle vicinanze del luogo in cui vivono. (Giuseppe Berta, Stampa, 20 gennaio 2008, p. 35, Società e Cultura).
Già attestato nella Repubblica del 1° agosto 1991, p. 30, Mercurio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...