pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] : di fronte a lui sono, o mi sento, un pigmeo. b. fig. Persona di basso livello (o considerata tale) quanto a cultura, capacità, doti morali, valore intrinseco; nullità: si sente importante, ma è solo un p.; Interroga de gli avi i monumenti E impreca ...
Leggi Tutto
xenofobia
xenofobìa (o senofobìa) s. f. [comp. di xeno- e -fobia, sul modello del fr. xénophobie]. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che [...] e gli abitanti stessi di altri paesi, senza peraltro comportare una valutazione positiva della propria cultura, come è invece proprio dell’etnocentrismo; si accompagna tuttavia spesso a un atteggiamento di tipo nazionalistico, con la funzione di ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] che la travaglia e i limiti che la contraddistinguono. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 4 febbraio 1998, p. 30, Cultura) • «L’Euro fa parte di un piano per togliere agli Stati la sovranità nazionale» accusa Pia Kopersgaard, leader del Partito ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] una lettura appassionante e coinvolgente, da cui sarà impossibile staccarsi. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 23, Cultura) • Ma la «madre di tutte le domande» è un’altra, più profonda: quale spazio c’è ancora – nel mondo ...
Leggi Tutto
incultura
s. f. [comp. di in-2 e cultura]. – Lo stato, la condizione di chi è incolto; mancanza di cultura: ha dato prova della sua i.; è di una i. spaventosa. In senso proprio, di terreni non coltivati, [...] è più com. la forma incoltura ...
Leggi Tutto
inculturazione
inculturazióne s. f. [der. di cultura, col pref. in-1, per traduz. dell’ingl. enculturation]. – In psicologia sociale, assimilazione, da parte dell’individuo, della cultura del gruppo [...] sociale cui egli appartiene, durante il processo di socializzazione, che implica adattamento e dialogo ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] oggetti e metodi diversi; tale processo, già delineatosi nel mondo greco, si è fatto sempre più netto e articolato nella cultura moderna, in rapporto con il progressivo ampliarsi del sapere. 2. a. In economia, il processo attraverso il quale l ...
Leggi Tutto
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra [...] che apparterranno in seguito ai successi di Hitchcock, Preminger, Lang: (Alberto Arbasino, Repubblica, 17 novembre 2004, p. 44, Cultura) • Solo il soprannome che gli diedero gli Incas, quando li conquistarono, ha attraversato i secoli: i Chachapoyas ...
Leggi Tutto
mega parco
s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche [...] torta di duemila miliardi di lire, stanziati per il superparco. (Roberto Mistretta, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 24, Cultura&Spettacoli).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. parco.
Già attestato nella Repubblica del 13 gennaio 1988 ...
Leggi Tutto
preislamico
preislàmico agg. [comp. di pre- e islamico] (pl. m. -ci). – Di epoca, civiltà, cultura che, in un determinato territorio del mondo musulmano, precedettero l’avvento e la diffusione dell’Islam [...] (v. islamismo), e di ciò che si colloca in tale epoca o civiltà o cultura. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...