monocultura
s. f. [comp. di mono- e cultura]. – In antropologia ed etnologia, l’effetto di processi storici e sociali che portano alla convergenza di tradizioni e ideologie diverse verso un unico modello [...] culturale che annulli le differenze delle varie componenti originarie; anche, per estens., cultura che si è affermata o che è stata imposta, talvolta in modo intransigente, quale modello culturale semplificato. ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] . 1, Prima pagina) • Italianamente si è tuttavia purtroppo aperta subito una vivace polemica: l’Assessore alla Cultura della Provincia e l’Assessore alla Cultura della Regione, hanno dichiarato la non necessità di un nuovo museo a Milano, in quanto a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] lui fondati, L’U. qualunque e Movimento dell’U. qualunque (v. qualunquismo); u. massa, l’individuo tipico della società e della cultura di massa, privo di personalità e carattere. b. Con sign. più ristretto, servo, dipendente: c’è qui l’u. del conte ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] , e in partic. dallo schema elaborato dall’antropologo sociale statunitense L. H. Morgan (1818-1881), secondo il quale la cultura umana si sarebbe evoluta attraverso tre stadî, il selvaggio appunto, il barbaro e il civile, ognuno diviso in tre fasi ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] si ripropone con l’Allgemeine Enzyklopädie der Wissenschaften und Künste, 1818, e continua anche attraverso opere promosse dalle singole culture nazionali, tra le quali l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, 1929); e. per ragazzi, a ...
Leggi Tutto
enciclopedismo
s. m. [der. di enciclopedia, Enciclopedia]. – 1. Il complesso delle idee, dei principî, delle dottrine che informarono l’Enciclopedia francese. 2. Tendenza a costituirsi una cultura, spesso [...] nozionistica, relativa a molteplici rami del sapere, o a includere in un’opera letteraria, o di studio, o di divulgazione, ogni aspetto della cultura, della scienza, della tecnica. ...
Leggi Tutto
psicanalese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico della psicanalisi. ◆ Qualcuno sull’«Unità» usa il nome del celebre psicanalista Mauro Mancia e firma articoli di esilarante comicità in «psicanalese» evidentemente [...] », autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura).
Derivato dal s. f. psicanalisi con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nella Repubblica del 23 giugno 1984, p ...
Leggi Tutto
transcultura
s. f. [comp. di trans- e cultura]. – Genericamente, forma di antropologia alternativa che mira alla conoscenza reciproca tra culture diverse e delle loro reciproche influenze come superamento [...] critico della cultura propria. ...
Leggi Tutto
daiacco
(o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] [...] Daiacchi, il cui nome è stato esteso, in etnologia, a designare tutte le genti a cultura primitiva del Borneo. I Daiacchi conservano l’antica cultura indonesiana, praticano la zappicoltura, vivono in case collettive e sono divisi in classi d’età i ...
Leggi Tutto
filelleno
filellèno s. m. e agg. [dal gr. ϕιλέλλην -ηνος, comp. di ϕιλο- (v. filo-) e ῎Ελλην «ellèno»]. – In genere, amico, simpatizzante della nazione, della civiltà, della cultura greca; il termine, [...] già usato nell’antichità per designare fautori della cultura ellenica (per es., Alessandro I di Macedonia, denominato appunto Alessandro Filelleno), è stato poi riferito in partic. ai seguaci del filellenismo del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...