contattismo
s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel [...] volta alla fantascienza. Dunque, roba da un altro mondo. (Loredana Lipperini, Repubblica, 23 febbraio 1999, p. 39, Cultura) • Di recente sono stati segnalati avvistamenti di oggetti volanti non identificati nel Ventimigliese e alla fine di settembre ...
Leggi Tutto
controfilosofia
(contro-filosofia), s. f. Concezione alternativa della storiografia filosofica. ◆ Si considera un antifilosofo? «No... per fare questo avrei dovuto scrivere una storia della controfilosofia [...] il maestro Joseph Jacotot, che a Platone, Aristotele o Marx. (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura).
Derivato dal s. f. filosofia con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 luglio 1999 ...
Leggi Tutto
tasmaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 [...] : erano organizzati in piccole bande di cacciatori e raccoglitori nomadi, avevano abitazioni a paravento e lavoravano la selce; la loro cultura, fondata sul culto degli spiriti della natura e dei morti, è considerata tra le forme più arcaiche della ...
Leggi Tutto
cosplay
s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] Pedroletti, Stampa, 12 aprile 2001, p. 23, Società e Cultura) • Il cosplay nasce nel Paese del sol levante; il di vita / Aspetti ludici e carnevaleschi si fondono con culture di strada e forme di aggregazione non istituzionali nelle manifestazioni ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. [...] dello Zimbabwe, al sud. Come sost., abitante o nativo della Rhodesia. In partic., in etnologia, cultura rh., denominazione corrente di una cultura risalente al 10° secolo d. C., caratterizzata da notevoli complessi architettonici (rovine di Zimbabwe ...
Leggi Tutto
crime story
loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella [...] abbia davvero sferrato il colpo mortale al cuore rosso dei Ds. (Sole 24 Ore, 25 giugno 2000, p. 31, Cultura e Società) • Debutta stasera […] uno dei “nuovi arrabiati” della drammaturgia inglese che ama coniugare gli aspetti inquietanti delle «crime ...
Leggi Tutto
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da [...] ambiguità morale l’oggettiva complessità della sua posizione. (Paola Capriolo, Corriere della sera, 14 settembre 2005, p. 41, Cultura).
Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. nazismo.
Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1987, p ...
Leggi Tutto
curatoriale
agg. Relativo all’incarico di curatore; con particolare riferimento all’allestimento di mostre d’arte. ◆ Bastano 24 ore di messaggi [...] per constatare le carenze nei vari appelli circa [...] la critica serve se sparecchia l’attuale trend curatoriale, (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 23 febbraio 2004, p. 28, Cultura) • Durante l’ultimo Salone del Mobile ho curato una mostra collettiva che ha come paradigma curatoriale il seguente: «Idee ...
Leggi Tutto
pebble culture
‹pèbl kḁ′lčë› locuz. ingl. (propr. «cultura del ciottolo»), usata in ital. come s. f. – In paletnologia, espressione con cui si designa il più antico tipo di cultura umana, risalente all’inizio [...] del periodo paleolitico e di cui sono stati rinvenuti giacimenti in Africa (i più noti) ma anche in Europa, per es. in Sicilia, nella provincia di Agrigento: è caratterizzata da strumenti di pietra molto ...
Leggi Tutto
germanesimo
germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella [...] loro cultura e civiltà: Prussia renana, zona di confluenza tra romanesimo e g. (Gramsci). Meno com. come variante di germanismo. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...