aziliano
ażiliano agg. e s. m. [dalle caverne di Mas d’Azil nella valle dell’Ariège, Pirenei]. – In paletnologia, cultura a., cultura dell’età della pietra, successiva a quella maddaleniana, diffusa [...] nell’Europa occid. e caratterizzata da microliti di forma geometrica, da arponi piatti dentellati in corno di cervo e da tipici ciottoli incisi e dipinti a motivi schematici ...
Leggi Tutto
cetomedizzazione
s. f. L’assumere una dimensione propria del ceto medio o che si estende, si diffonde in tutto il ceto medio. ◆ A distanza di oltre due settimane, fuori degli entusiasmi e degli accasciamenti [...] dilagante che cancella il sostrato cristiano di comportamenti e morale. (Marco Politi, Repubblica, 6 novembre 2007, p. 40, Cultura).
Derivato dalla loc. s.le m. ceto medio con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato nella Stampa del ...
Leggi Tutto
formativo
agg. [dal lat. mediev. formativus]. – 1. In senso proprio, raro, che dà forma, atto a formare: virtù formativa (Dante), la potenza attiva del seme umano che, nel processo generativo, dà vita [...] . Che tende a formare e sviluppare l’intelligenza e la personalità: cultura f. (e analogam. studî f., scuola f., educazione f.), per lo più in contrapp. alla cultura informativa, che tende soprattutto ad arricchire la mente di informazioni e notizie ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] formando, in via di costituzione, di sviluppo: la società, la squadra, il reparto è già, o è ancora, in f.; una cultura, una personalità in formazione. 2. Il modo con cui più cose, e spec. più persone, sono disposte. In partic.: a. La disposizione ...
Leggi Tutto
romanzo-confessione
loc. s.le m. Romanzo che contiene notizie, rivelazioni, confessioni mai rese note prima della sua pubblicazione. ◆ [tit.] Perduto nel tunnel della violenza politica / Ristampato «L’ultimo [...] uscita libera» / Romanzo-confessione. «La strada del ritorno» dello scrittore pugliese (Gazzetta del Mezzogiorno, 17 marzo 2005, p. 27, Cultura).
Composto dal s. m. romanzo e dal s. f. confessione.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 gennaio ...
Leggi Tutto
Cindia
s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] i due grandi Paesi e le prospettive che li accomunano. (Vincenzo Bonaventura, Gazzetta del Sud, 26 ottobre 2007, p. 18, Cultura) • Effetto della rete che ha ristretto il mondo, effetto del mercato che per l’arte contemporanea sembra continuare a ...
Leggi Tutto
Cinglish
(chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] japlish dal giapponese, tutta una serie di parole o di espressioni nascono dalla fantasia popolare. (Claudio Gorlier, Stampa, 14 aprile 2006, p. 25, Cultura & Spettacoli).
Dall’ingl. Chinglish, a sua volta ricavato dai s. Chin(ese) e (En)glish. ...
Leggi Tutto
impoverire
v. tr. e intr. [der. di povero] (io impoverisco, tu impoverisci, ecc.). – 1. tr. Rendere povero, ridurre in condizione di povertà: i. la famiglia sperperando i denari al gioco; tributi esosi [...] in seguito a una serie di affari sbagliati; anche con la particella pron.: se non è continuamente ravvivata, la nostra cultura s’impoverisce. ◆ Part. pass. impoverito, anche come agg.: una signora impoverita; in senso estens. e fig.: un ambiente ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo [...] dal sec. 4° al 1° a. C., in quanto Alessandria ne fu il centro principale (oggi più comunem. ellenistico): arte, cultura, civiltà, scienza, letteratura a.; poeti a.; periodo a., uno dei periodi in cui è divisa la storia della letteratura greca (detto ...
Leggi Tutto
confessionalizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi a princìpi etici o ideologici, ai quali ci si lega come a una confessione religiosa. ◆ «Una cultura laica che rifiuta di rapportarsi con l’ambito religioso [...] se stessa, si confessionalizza, sia pure alla rovescia». (Claudio Altarocca, Stampa, 16 febbraio 2000, p. 27, Società e Cultura) • Sotto quest’ultimo aspetto, la Margherita si è confessionalizzata (si pensi alla posizione di [Francesco] Rutelli sulla ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...