• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [14]
Biologia [4]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

triblastèrî

Vocabolario on line

triblasteri triblastèrî agg. e s. m. pl. [comp. di tri- e -blasto]. – In zoologia, nome dei metazoi che hanno la parete del corpo a struttura triblastica, cioè con un terzo strato cellulare, derivato [...] dal mesoderma, tra epidermide e gastrodermide; sono tali quasi tutti i tipi, a eccezione dei poriferi, ctenofori e cnidarî che sono diblasterî. ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] la maggior parte dei metazoi; a essa è associato il fenomeno della cefalizzazione); s. bilaterale doppia (tipica degli ctenofori tentacolati), quando si hanno due piani di simmetria perpendicolari l’uno all’altro e tra loro non equivalenti; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

ortoàxone

Vocabolario on line

ortoaxone ortoàxone (o ortoàssone) agg. [comp. di orto- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – In embriologia, detto di quegli animali metazoi in cui l’asse principale dell’uovo coincide con l’asse principale [...] dell’adulto, oppure della larva o dell’embrione allo stadio di gastrula (celenterati, ctenofori, molluschi, anellidi, echinodermi, ecc.). ... Leggi Tutto

bèroe

Vocabolario on line

beroe bèroe s. f. [lat. scient. Beroë, dal nome (lat. Beroë, gr. Βερόη) di una nereide]. – Genere di ctenofori nudi dell’ordine beroidei: comprende animali marini lunghi anche più di una decina di centimetri, [...] con colori quasi sempre tenui e bellissimi. Specie molto comune nei nostri mari è Beroë cucumis, di color bianco rosa, che di notte emana una pallida luce azzurra ... Leggi Tutto

beroidèi

Vocabolario on line

beroidei beroidèi s. m. pl. [lat. scient. Beroidea, dal nome del genere Beroë: v. beroe]. – Ordine di ctenofori nudi: sono animali inferiori marini con corpo per lo più a forma di zucca o campana, caratterizzati [...] dall’assenza di tentacoli e dall’ampia faringe che permette loro di ingoiare direttamente le prede. Comprende la sola famiglia dei beroidi, che vive in acque tranquille, anche dei nostri mari ... Leggi Tutto

stomodeale

Vocabolario on line

stomodeale agg. [der. di stomodeo]. – Dello stomodeo, che ha rapporti anatomici con lo stomodeo: canali s., negli ctenofori, due canali a fondo cieco che decorrono parallelamente allo stomodeo e derivano [...] dalla superficie orale dello stomaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
Ctenofori
Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza di cellule agglutinanti o colloblasti,...
CTENOPLANA
Parola ibrida come quella di Coeloplana e applicata dal Korotneff (1886) a un piccolo animale pelagico lungo 6 mm., da lui trovato nel mare della Malesia, e poi anche dal Willey (1896) in quattro esemplari nel mare della Nuova Guinea. Dei cinque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali