nefropidi
nefròpidi s. m. pl. [lat. scient. Nephropidae, dal nome del genere Nephrops, comp. del gr. νεϕρός «rene» e ὤψ ὠπός «occhio», con allusione al caratteristico contorno reniforme degli occhi]. [...] – Famiglia di crostacei decapodi marini, di profondità, spesso con occhi ridotti, a cui appartengono specie (per es., Nephrops norvegicus) note in Italia col nome di scampi, che vengono abbondantemente pescate per la bontà delle carni (v. scampo2). ...
Leggi Tutto
mandibolati
s. m. pl. [lat. scient. Mandibulata, der. del lat. tardo mandibŭla «mandibola»]. – In zoologia, sottotipo di artropodi, così denominati per la trasformazione del primo paio di appendici postorali [...] in mandibole; vi appartengono le trilobiti, i crostacei, gli insetti, i miriapodi. ...
Leggi Tutto
nefropsidi
nefròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Nephropsidae, dal nome del genere Nephrops, comp. di nephro- «nefro-» e gr. ὤψ «occhio»]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, sinon. di omaridi, a [...] cui appartengono gli scampi e i gamberi di mare ...
Leggi Tutto
chetognati
chetògnati s. m. pl. [lat. scient. Chaetognatha, comp. di chaeto- «cheto-1» e -gnathus «-gnato»]. – Piccoli animali marini planctonici, d’incerta posizione sistematica, dal corpo trasparentissimo, [...] lungo, in certe specie, fino a 2 cm, sottile, fusiforme e schiacciato, terminante in una pinna caudale; si nutrono di piccoli crostacei e di larve planctoniche. ...
Leggi Tutto
deuterocerebro
deuterocèrebro (o deutocèrebro) s. m. [comp. di dèutero- (o deuto-) e cerebro]. – In anatomia comparata, la seconda parte del cervello di molti artropodi (crostacei superiori, miriapodi, [...] insetti), formata da due lobi riuniti da una commessura trasversa; è sede della percezione olfattoria ...
Leggi Tutto
spiedino
s. m. [dim. di spiedo]. – Piccolo spiedo, costituito in genere da un’asticciola metallica con cui si infilzano pezzi di carne, o di pesce, o di verdure o d’altre vivande, che, cotti per lo più [...] , cipolla) o guarniti con foglie di alloro, oppure da pezzi di pesce (per es., anguilla, pesce spada o altro), o da crostacei (per lo più scampi o gamberi), che, infilati in uno spiedino metallico o in appositi stecchi di legno, o anche in rametti ...
Leggi Tutto
rostro
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] della piega palleale nei cirripedi toracici, situata in posizione ventrale. c. Prolungamento anteriore del carapace di alcuni crostacei malacostraci. d. L’insieme degli organi boccali degli acari. e. Apparato boccale pungente e succhiatore di insetti ...
Leggi Tutto
ascotoracici
ascotoràcici s. m. pl. [lat. scient. Ascothoracica, comp. di asco- e del gr. ϑώραξ «corazza»]. – Ordine di crostacei cirripedi, generalm. parassiti di antozoi e di echinodermi. ...
Leggi Tutto
caridei
caridèi s. m. pl. [lat. scient. Caridea, der. del gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo]. – In zoologia, tribù di crostacei decapodi macruri natanti, che comprende specie comunissime tanto nelle [...] acque salate quanto in quelle dolci; vi appartengono numerose famiglie (pasifeidi, oploforidi, atidi, pandalidi, ecc.), le cui specie, con carni molto delicate e saporite, sono conosciute con il nome di ...
Leggi Tutto
asello
asèllo s. m. [dal lat. asellus, propr. «asinello», dim. di asĭnus «asino»]. – Genere di crostacei isopodi del sottordine aselloti, la cui specie tipica (Asellus aquaticus), dal corpo appiattito, [...] lungo circa 1 cm, si nutre di detriti vegetali, ed è comune sul fondo degli stagni e nei corsi d’acqua con debole corrente; nei periodi di siccità, può anche sopravvivere affondandosi nel fango ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...