stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] di Barùmini, in Sardegna). b. Branca delle scienze geologiche che studia la successione cronologica delle rocce della crostaterrestre (soprattutto di quelle sedimentarie, per lo più stratificate) e la loro distribuzione geografica, cercando di ...
Leggi Tutto
plutone
plutóne s. m. [dal nome del dio degli Inferi (v. Plutone)]. – In geologia, ammasso di varia grandezza di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e dal consolidamento del magma [...] negli strati superficiali della crostaterrestre, con conseguenti rotture e deformazioni caratteristiche nelle rocce incassanti, quali serie di faglie e di fratture disposte in fasci radiali e in serie concentriche anulari, e il rigonfiamento e i ...
Leggi Tutto
plutonismo
s. m. [der. del nome del dio e del pianeta Plutone]. – Teoria geologica che, in opposizione al nettunismo, sosteneva l’importanza primaria dei fenomeni magmatici nella formazione della massa [...] solida della crostaterrestre. Il termine indica anche l’insieme dei fenomeni connessi con le intrusioni magmatiche. ...
Leggi Tutto
-geo
-gèo [dal gr. -γειος, -γαιος, der. di γῆ, dorico γᾶ; cfr. anche l’agg. γήιος, γάιος «della (o sulla o nella) terra»]. – Secondo elemento compositivo di pochi termini del linguaggio scient., di derivazione [...] greca (come epigeo, ipogeo, perigeo), più raram. di formazione moderna (come endogeo), nei quali indica posizione o movimento rispetto al suolo o alla crostaterrestre. ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] al sesto gruppo del sistema periodico, poco diffuso nella crostaterrestre, e i cui principali minerali sono la scheelite e la wolframite, dai quali si estrae. È un metallo di colore argenteo che viene usato in leghe ferrose e acciai, cui conferisce ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] da c. 2500 m a c. 5500 m, costituente la parte più estesa (oltre il 50%) della massa sommersa della crostaterrestre. 3. fig. Parte di alcune formazioni anatomiche che di queste costituisce la faccia, la parete o lo strato situati inferiormente ...
Leggi Tutto
geotumore
geotumóre s. m. [comp. di geo- e tumore]. – In geologia, vasta intumescenza della crostaterrestre dovuta a movimenti oscillatorî di masse magmatiche. ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] fossa profonda e stretta. 2. In geologia: f. tettonica, area, più o meno vasta, di sprofondamento della crostaterrestre, compresa tra due o più faglie di distensione, parallele e pressoché verticali; f. geosinclinale, v. geosinclinale. In geografia ...
Leggi Tutto
fossilizzazione
fossiliżżazióne s. f. [der. di fossilizzare]. – 1. Processo in seguito al quale i resti di organismi animali o vegetali, o tracce degli stessi, possono conservarsi entro i sedimenti che [...] fanno parte della crostaterrestre; ciò avviene quando i resti rimangono, alla morte dell’organismo, isolati dall’azione degli agenti distruttivi esterni (per es., perché rapidamente coperti da sedimenti), subendo poi una lenta mineralizzazione o ...
Leggi Tutto
mobilismo
s. m. [der. di mobile1]. – In geologia, teoria per cui la crostaterrestre sialica è mobile rispetto al mantello o al sima e può subire traslazioni orizzontali e moti di deriva; si contrappone [...] a fissismo ...
Leggi Tutto
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera).
Tipologia
La c.t. si suddivide in due grandi unità, crosta continentale...
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...