• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

wishlist

Neologismi (2021)

wishlist (wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] la «wishlist», una lista delle aspettative. (D.[onatella] T.[iraboschi], Corriere della sera, 30 luglio 2016, p. 7, Cronache) • Facebook ha aggiunto una nuova funzionalità alla sua già ampia gamma. Sarà possibile condividere, con i propri contatti ... Leggi Tutto

open world

Neologismi (2021)

open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] tra Hidetaka Miyazaki di From Software, autori di Dark Souls, Bloodborne e Sekiro, con R.R. Martin, lo scrittore di Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, noto soprattutto come Game of Thrones. Martin ha scritto il soggetto e inventato il mondo, che ... Leggi Tutto

rilancista

Neologismi (2021)

rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] ci sono i soldi e non si fa niente per colpa del governo di centrodestra!». (Giornale.it, 13 gennaio 2009, Cronache) • Magari, quando sarà il momento di presentare ufficialmente l’incontro, la presidente Tesei si consentirà pure un briciolo appena di ... Leggi Tutto

green pass

Neologismi (2021)

green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale [...] documento di vaccinazione rilasciato da uno Stato extra Ue. (Francesca Basso, Corriere della sera.it, 4 maggio 2021, Cronache) • I familiari degli ospiti potranno entrare nelle Rsa, se saranno rispettate le indicazioni delle Regioni che tra l’altro ... Leggi Tutto

cat-calling

Neologismi (2021)

cat-calling (cat calling, catcalling) loc. s.le m. inv. Molestia maschile consistente nell'espressione verbale e gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolto in modo esplicito, volgare e talvolta [...] sera non posso sentire tranquilla, devo stare "attenta al lupo"». (Giusi Fasano, Corriere della sera, 4 luglio 2020, p. 22, Cronache) • È curioso, intanto, che le cose non vengano più chiamate con il loro nome ma si usino ostici termini anglosassoni ... Leggi Tutto

Covid Pass

Neologismi (2021)

Covid Pass (Covid pass) loc. s.le m. inv. Nella lingua dei giornali, certificato che dimostra di essere stati vaccinati o di essere guariti da Covid-19 o di essersi sottoposti a un tampone con esito [...] uno strumento per complicare ulteriormente la vita agli italiani». (Alessandro Trocino, Corriere della sera.it, 6 maggio 2021, Cronache) • [tit.] Coronavirus. Dal primo luglio al via / il "Covid Pass" europeo. Come / funziona. (Avvenire.it, 20 maggio ... Leggi Tutto

bonucciata

Neologismi (2021)

bonucciata (Bonucciata) s. f. (scherz.) Nelle cronache sportive, errore di gioco, comportamento, dichiarazione pubblica tipici del calciatore Leonardo Bonucci. ♦ 4,5 Bonucci - Le «Bonucciate» erano scomparse [...] sotto la gestione Conte. Ne basta una per rovinare la serata, con un misto di superficialità e presunzione. (Corriere della sera.it, 3 ottobre 2013, p. 56) • Calmo e riflessivo, consapevole di essere a ... Leggi Tutto

variante Delta

Neologismi (2021)

variante Delta (variante delta; per ellissi, Delta, delta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India alla fine del 2020. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato [...] due dosi: è quanto afferma lo studio appena pubblicato sul New England. "I vaccini funzionano". (Giornale.it, 22 Luglio 2021, Cronache). Composto dal s. f. variante e dal s. m. delta, che, nel linguaggio scientifico indica la posizione assunta da un ... Leggi Tutto

microaggressione

Neologismi (2021)

microaggressione (micro aggressione) s. f. 1. Aggressione, attacco militare di portata ridotta. 2. Comportamento, atto (anche linguistico) in apparenza non eclatante che rivela una mentalità di tipo [...] della vita quotidiana». (Vittorio Lingiardi, intervistato da Elena Tebano, Corriere della sera, 28 ottobre 2013, p. 19, Cronache) • Racial Microaggression è un progetto fotografico di una studentessa della Fordham University. Kiyun Kim affronta le ... Leggi Tutto

sorrentinismo

Neologismi (2022)

sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] certo non nuovo e molto vigile nei giorni caldi delle nomine. Pezzi di un mondo che tradizionalmente riempie le cronache del sito Dagospia, mondo romano essenzialmente, oggi alla ricerca di luoghi più accessibili rispetto alla Casaleggio Associati o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali