• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] in quello del 20 agosto 2001, poi emendato dal Parlamento. (Piero Serantoni, Stampa, 20 febbraio 2003, p. 13, Cronache Italiane) • Arresti in tutta Italia per i disordini scoppiati domenica dopo la morte del tifoso della Lazio Gabriele Sandri. […] L ... Leggi Tutto

bloccaprezzi

Neologismi (2008)

bloccaprezzi (blocca-prezzi), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento dei prezzi. ◆ Un patto blocca-prezzi. Un patto di moratoria, capace di tenere fermi prezzi, commissioni e tariffe, per i mesi [...] » decisa da Centromarca, per aiutare la ripresa dei consumi, sta riscontrando ampio consenso tra le industrie «di marca». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 21 settembre 2004, p. 21, Cronache). Composto dal v. tr. bloccare e dal s. m. prezzo. ... Leggi Tutto

flash-mob

Neologismi (2008)

flash-mob (flash mob), loc. s.le m. inv. Riunione di gruppo improvvisata, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante [...] siti nascosti, si riunisce in un luogo concordato e organizza una performance collettiva. (Stampa, 19 giugno 2004, p. 18, Cronache) • che dire del «flash mob»? Moda americana, consacrata anche dal film «Notte prima degli esami oggi» di Fausto Brizzi ... Leggi Tutto

flash mobbing

Neologismi (2008)

flash mobbing loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] bizzarre ed anarchiche (ma, va sottolineato, assolutamente pacifiche). (Enrico Franceschini, Repubblica, 13 giugno 2004, p. 25, Cronaca) • le parole più appuntite devono ancora arrivare. E colpiscono proprio con quello stile alla David Letterman che ... Leggi Tutto

salvacoste

Neologismi (2008)

salvacoste agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] dal mare, in attesa del Piano paesaggistico regionale. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 29 novembre 2004, p. 15, Cronache) • Dopo tanti proclami sui danni prodotti dai cinque anni di governo del centrodestra, i sardi hanno il diritto di ... Leggi Tutto

fluoxetina

Neologismi (2008)

fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] stelle per gli adulti, riguardano anche diversi milioni di adolescenti. (Franca Porciani, Corriere della sera, 3 giugno 2004, p. 20, Cronache) • La donna che ha presentato l’esposto sostiene che le sia stato nascosto il contenuto: lei pensava che i ... Leggi Tutto

salvamatrimoni

Neologismi (2008)

salvamatrimoni (salva-matrimoni), agg. Che si propone di tutelare e rinsaldare l’istituzione del matrimonio. ◆ L’opera [di Allan e Barbara Pease, «Perché gli uomini lasciano sempre alzata l’asse del [...] e facendo leva sulla capacità d’identificazione: (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 13 ottobre 2003, p. 23, Cronache) • [tit.] Da [George W.] Bush una legge «salvamatrimoni» / Nuovi investimenti e programmi, ma solo per coppie eterosessuali ... Leggi Tutto

bollino d'eccellenza

Neologismi (2008)

bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] , 23 gennaio 2008, Bologna, p. XI). Espressione composta dal s. m. bollino, dalla prep. di e dal s. f. eccellenza. Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1994, p. 18, Cronache (Luciano Mondini), con riferimento all’olio d’oliva. ... Leggi Tutto

salva-ricerca

Neologismi (2008)

salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». [...] dall’Aspen Institute con la collaborazione della Fondazione Umberto Veronesi –. È arrivata l’ora di passare all’azione». (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 23 novembre 2004, p. 18, Cronache). Composto dal v. tr. salvare e dal s. f. ricerca. ... Leggi Tutto

sandalo gioiello

Neologismi (2008)

sandalo gioiello loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate [...] , stivali di Roger Vivier, mocassini di Car Shoe tutti a metà prezzo. (Sara Ricotta Voza, Stampa, 6 gennaio 2008, p. 6, Cronache Italiane). Composto dai s. m. sandalo e gioiello. Già attestato nel Corriere della sera del 5 marzo 1998, p. 21 (Paola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali