• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

bioequivalente

Neologismi (2008)

bioequivalente agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci [...] ad usare solo quelli di qualità, «bioequivalenti» e capaci di garantire la piena efficacia fino alla data di scadenza. (Ma. Sod., Stampa, 23 ottobre 2005, p. 11, Cronache Italiane). Composto dal confisso bio-2 aggiunto al p. pres. e agg. equivalente. ... Leggi Tutto

filogay

Neologismi (2008)

filogay (filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] dire che «camerati» e «pederasti», non si sono mai troppo filati, anzi. (Klaus Davi, Stampa, 24 ottobre 2005, p. 15, Cronache Italiane) • Dopo le sue ultime «battaglie» filo-gay lo davano per arruolato nel centrosinistra, ma Nonno Libero ha smentito ... Leggi Tutto

bioimmagine

Neologismi (2008)

bioimmagine s. f. In biologia, immagine tissutale ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Per porre rimedio all’utilizzo non efficiente delle attrezzature, il ministro invita infine ad estendere l’orario [...] di retribuire il personale medico-infermieristico in regime libero professionale. (Stampa, 11 agosto 2002, p. 16, Cronache Italiane) • Un altro esempio di nanotecnologie a supporto delle tecniche di biommagine, che sta trovando applicazione in ... Leggi Tutto

biologista

Neologismi (2008)

biologista agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, [...] , dei valori d’innocenza, di pudore e di purezza dei bambini». (Corriere della sera, 4 aprile 1999, p. 19, Cronache) • Di fatto da noi sui grandi temi bioetici (rilanciati dal dibattito sulla fecondazione assistita) accanto ad una timida e incerta ... Leggi Tutto

bioproduzione

Neologismi (2008)

bioproduzione (bio-produzione), s. f. Produzione biologica. ◆ il ministro [Gianni] Alemanno […] ha ribadito in un telegramma la volontà di raddoppiare la bio-produzione in Italia. (Marco Gasperetti, [...] Corriere della sera, 15 settembre 2002, p. 20, Cronache) • Grano, ortaggi, piccoli frutti, pere, mele, castagne: queste le bioproduzioni dell’area. (Stampa, 17 ottobre 2002, Cuneo, p. 42). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. produzione. Già ... Leggi Tutto

bistellato

Neologismi (2008)

bistellato p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] Gran Lisboa. La lotta tra noodles e foie gras è appena cominciata. (Licia Granello, Repubblica, 25 febbraio 2008, p. 30, Cronaca). Derivato dal p. pass., s. m. e agg. stellato con l’aggiunta del prefisso bi-. V. anche monostellato, pluristellare ... Leggi Tutto

biturbina

Neologismi (2008)

biturbina (biturbine), agg. Dotato di due motori azionati da turbina. ◆ L’AH-64 Apache: elicottero da combattimento. Sensori laser e infrarossi per la visione notturna [...]. Motore biturbina con schermatura [...] di aerei abilitati a operazioni di pronto soccorso. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 21 settembre 2003, p. 21, Cronache) • A Red Lion Road, periferia nordorientale di Filadelfia, Agusta-Westland aprì nel 1980 il primo impianto americano per la ... Leggi Tutto

biturboelica

Neologismi (2008)

biturboelica s. m. Velivolo dotato di due motori ad elica azionati da turbina. ◆ «Non entra!». E poi ancora, più concitato: «Non entra, non entra!». Infine il grido: «Frena, frena!». Nella cabina di [...] secondi prima che il biturboelica finisse in mare, non sono corse molte parole. (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 27 febbraio 1999, p. 3, Cronaca) • In questo panorama anche l’Italia fa la sua parte, con la Piaggio che non sfigura affatto con il suo P ... Leggi Tutto

black list

Neologismi (2008)

black list blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone [...] che consentono di avvisare l’utente quando visita un sito probabilmente non autentico. (Au. Par., Tempo, 13 giugno 2007, p. 9, Cronache) • L’episodio al quale ci si riferisce è la comparsa su un sito Internet, un blog per la precisione, di una lista ... Leggi Tutto

saddamita

Neologismi (2008)

saddamita s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Capita anche che le zone ipersensibili finiscano per coincidere felicemente con l’immagine di una persona. In tempi di [...] fenomeno che i linguisti definiscono antonomasia. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 17 aprile 2003, p. 20, Cronache) • Per milioni di iracheni la dittatura saddamita era anche elettricità, acqua, un lavoro, e soprattutto sicurezza nelle strade ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali