• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

beauty editor

Neologismi (2008)

beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] gamberetti hawaiiani e libretto di manutenzione allegato per meglio accudire gli animaletti. (Giornale, 26 ottobre 2002, p. 16, Cronache) • «una guida completa alla bellezza di lei e di lui», fa uscire allo scoperto Narciso. «Alla conquista della ... Leggi Tutto

fantamedicina

Neologismi (2008)

fantamedicina s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] solo pochi anni fa sembrava fantamedicina. È la prevenzione che manca». (R. Ita., Stampa, 8 marzo 2006, p. 15, Cronache Italiane) • Chi propone ai futuri genitori la conservazione per sé parla di una «assicurazione sulla vita» del figlio. È solo uno ... Leggi Tutto

fare sistema

Neologismi (2008)

fare sistema loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] insomma non riusciamo a fare sistema, all’estero ci copiano allegramente». (Roselina Salemi, Stampa, 17 giugno 2008, p. 26, Cronache Italiane). Espressione composta dal v. tr. fare e dal s. m. sistema. Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio ... Leggi Tutto

farmaco biologico

Neologismi (2008)

farmaco biologico loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, [...] » (Laura Kiss, Repubblica, 14 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 24). Composto dal s. m. farmaco e dall’agg. biologico, ricalcando l’espressione ingl. biological drug. Già attestato nel Corriere della sera del 15 febbraio 1992, p. 13, Cronache. ... Leggi Tutto

farmaco mirato

Neologismi (2008)

farmaco mirato loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] degli studi di Brescia -- è curabile, grazie a farmaci mirati». (Giornale di Brescia, 5 novembre 2003, p. 7, Cronaca) • Il tumore lascia una prova del suo attacco all’organismo, la firma genica. Rintracciarla dovrebbe permettere di attaccarlo sul ... Leggi Tutto

farmacoprevenzione

Neologismi (2008)

farmacoprevenzione s. f. Prevenzione nei confronti dell’insorgere di patologie mediante l’uso di sostanze chimiche farmacologiche; con particolare riferimento alla prevenzione di neoformazioni tumorali. [...] è fondamentale per massimizzare i benefici del farmaco». (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 15 gennaio 2003, p. 18, Cronache) • Tra le nuove frontiere che maggiori successi stanno registrando nella lotta al cancro sempre più importante sta ... Leggi Tutto

farmaco selettivo

Neologismi (2008)

farmaco selettivo loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] di colpire in maniera mirata le cellule neoplastiche senza danneggiare quelle sane. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 12, Cronache) • «Sappiamo che la cellula tumorale è una cellula che per diversi motivi sbaglia a codificare i messaggi che arrivano ... Leggi Tutto

fascia blu2

Neologismi (2008)

fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] usare lavatrice, lavapiatti, forno elettrico nella fascia blu. (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 14 gennaio 2005, p. 18, Cronache) • Più sostanzioso il risparmio conseguibile con l’opzione «Sera», che consente di ottenere uno sconto del 16% sui ... Leggi Tutto

berlusconizzare

Neologismi (2008)

berlusconizzare v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] : berlusconizzare il voto fissato nella primavera del 2004. (Massimo Franco, Corriere della sera, 9 dicembre 2003, p. 13, Cronache) • Non è vero che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi ... Leggi Tutto

fascia rossa1

Neologismi (2008)

fascia rossa1 fascia rossa1 loc. s.le f. Zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato; con particolare riferimento alla zona appositamente delimitata nella città di [...] «È un incontro antidemocratico e dannoso, non si deve fare. Violeremo la fascia rossa» (Tempo, 4 luglio 2001, p. 6, Cronache Italiane) • A parte le procedure che debbono essere seguite dai piloti, in collegamento con la torre, nell’avvicinamento alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali