• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

bambinocentrico

Neologismi (2008)

bambinocentrico agg. Che pone costantemente al centro dell’attenzione i bambini. ◆ Ribaltando la filosofia tollerante e «bambinocentrica» fondata dal leggendario dottore scomparso di recente, in nome [...] , per creare «bimbi morali e timorosi di Dio». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 28 febbraio 1999, p. 21, Cronache) • In questo periodo in cui la società è bambinocentrica, i figli sono merce rara, conseguentemente l’educazione è mestiere ... Leggi Tutto

bambino lavoratore

Neologismi (2008)

bambino lavoratore loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ Sono 80 milioni i bambini africani dai 5 ai 14 anni costretti a lavorare, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Nel mondo sono [...] bambini lavoratori nel mondo (dati dell’International Labour Organization). (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 13 maggio 2004, p. 18, Cronache). Composto dai s. m. bambino e lavoratore. Già attestato nella Repubblica del 24 settembre 1991, p. 22 ... Leggi Tutto

bambino-operaio

Neologismi (2008)

bambino-operaio (bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini [...] «Beh, sì, ma poi le uso solo per fare ginnastica, giuro». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 14 agosto 2001, p. 17, Cronache) • [tit.] La Cina scopre i bambini-operai / Per la prima volta sulla tv di Stato lo sfruttamento minorile (Repubblica, 14 ... Leggi Tutto

bamboccione

Neologismi (2008)

bamboccione s. m. (iron.) Chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ [tit.] Bamboccioni / Il futuro della generazione assistita [testo] […] contro [Tommaso] [...] dieci storie che raccontano il senso di precarietà vissuto da giovani ricercatori, laureati e musicisti. (Corriere della sera, 6 marzo 2008, p. 15, Cronache). Derivato dal s. m. bamboccio con l’aggiunta del suffisso -one. V. anche bamboccionismo. ... Leggi Tutto

truetones

Neologismi (2008)

truetones (truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] tone e via cantando). (Luca Castelli, Stampa, 19 marzo 2007, p. 31). Espressione ingl. a sua volta composta dall’agg. true (‘vero, reale’) e dal s. tone (‘tono, tonalità’). Già attestato nel Corriere della sera del 25 luglio 2004, p. 18, Cronache. ... Leggi Tutto

barzellettismo

Neologismi (2008)

barzellettismo s. m. Tendenza a raccontare e proporre barzellette, a avere sempre pronta una barzelletta per ogni circostanza. ◆ Altre caratteristiche della «faconda Repubblica» […] nel decennio al vaglio [...] In due ore, lo spettacolo finisce. Da tanti anni, il problema resta. (Ferdinando Camon, Stampa, 17 maggio 2007, p. 25, Cronache Italiane). Derivato dal s. f. barzelletta con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 27 ottobre ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] progetto di modernizzazione della linea ora in attesa di otto nuovi treni. (Laura Guardini, Corriere della sera, 13 luglio 2008, p. 12, Cronache). Composto dal s. m. turismo e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl. sustainable tourism. ... Leggi Tutto

turismo spaziale

Neologismi (2008)

turismo spaziale loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. [...] 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio nello spazio come una vacanza. «E sbaglia perché non ha idea di come stiano veramente le cose, delle ardue fatiche da affrontare. Per questo non vedo un futuro nel turismo spaziale» [Roberto Vittori ... Leggi Tutto

turista spaziale

Neologismi (2008)

turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima [...] volta una compagnia privata a effettuare voli suborbitali. (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • Cinque astronavi Spaceliner sono attualmente in costruzione negli Usa. Il miliardario britannico [Richard Branson], i suoi figli e i suoi genitori ... Leggi Tutto

tween

Neologismi (2008)

tween s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso [...] , ma ad andare in rosso sono mamma e papà. (Federica Cavadini, Corriere della sera, 15 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Juliet B. Schor, sociologa del Boston College, spiega che non si tratta soltanto dei «teenagers (“teens”)», cioè della fascia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali