antibullismo
(anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] era stato insegnato loro durante campagne di sensibilizzazione anti-bullismo in classe. (Messaggero, 24 novembre 2007, p. 16, Cronache).
Derivato dal s. m. bullismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 ...
Leggi Tutto
antibullo
(antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] zona», spiegano dal comando di via Vincenzo Monti. (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 9 novembre 2003, p. 53, Cronaca di Milano) • [tit.] Pronto il piano antibulli, [Roberto] Benigni testimonial [testo] […] Le proposte delle scuole saranno il ...
Leggi Tutto
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San [...] grado di diventare cellule nervose, e viceversa. (Antonella Cremonese, Corriere della sera, 1° settembre 2000, p. 13, Cronache) • Bisogna prendere un campione di cellule «sospettate» di essere staminali e attendere […] che si trasformino in una sfera ...
Leggi Tutto
anticaldo
(anti-caldo), agg. inv. Che si propone di prevenire e contrastare gli effetti provocati da temperature molto elevate, specialmente su persone deboli o anziane. ◆ Anche il modo di vestirsi è [...] nostri anziani e delle famiglie che li accudiscono - ha commentato -». (Elena Castagni, Messaggero, 25 marzo 2004, p. 13, Cronache) • Da oggi scatteranno anche i controlli sui soggetti fragili, cioè il Comune telefonerà agli anziani di età superiore ...
Leggi Tutto
anticarbonchio
(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] di qualità è stato sottoposto a profilassi anticarbonchio, a scopo precauzionale. (R. Cri., Stampa, 21 gennaio 2002, p. 14, Cronache Italiane).
Derivato dal s. m. carbonchio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] non è poco ed è innegabile l’apporto antropico, ma la lettura dei dati è stata sbagliata». (Giulio Benedetti, Corriere della sera, 16 settembre 2007, p. 21, Cronache).
Derivato dal s. m. e f. e agg. catastrofista con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] che vogliono creare un’anti-Chiesa, come nella Francia del XVII secolo. (Gabriele Beccaria, Stampa, 8 giugno 2004, p. 11, Cronache Italiane) • Il cardinale di origine indiana [Ivan Dias] cita […] Giovanni Paolo II, il quale pochi mesi prima di essere ...
Leggi Tutto
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] discarica» scritti dagli abitanti di Scarpino, in Liguria. (Lodovico Poletto, Stampa, 17 dicembre 2005, p. 7, Cronache Italiane) • La Commissione [Petizioni del Parlamento europeo] ha comunque ascoltato con interesse la testimonianza dell’assemblea ...
Leggi Tutto
deconcentrato
agg. [part. pass. di deconcentrare]. – Privo della concentrazione indispensabile per svolgere una determinata attività fisica o mentale; è voce usata soprattutto nel linguaggio delle cronache [...] sportive, con riferimento ad atleti che prendono parte a incontri agonistici o a giochi di squadra ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] cittadini e ai non comunitari» [Franco Bassanini intervistato da Mario Porqueddu]. (Corriere della sera, 28 luglio 2004, p. 16, Cronache) • È stato sufficiente che un impiegato zelante eseguisse il compito che gli era stato affidato e clic, un’intera ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...