• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

antiangiogenetico

Neologismi (2008)

antiangiogenetico (anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] tragga vigore dal suo nutrimento principale, il sangue. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 5 novembre 1998, p. 17, Cronache) • Ci sono poi i farmaci anti-angiogenetici. L’idea dell’antiangiogenesi è stata elaborata dall’oncologo americano Judah ... Leggi Tutto

neopauperismo

Neologismi (2008)

neopauperismo (neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] : tasse, neopauperismo, invidia sociale. (Gennaro Malgieri, Libero, 1° ottobre 2006, p. 9, Italia). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. pauperismo. Già attestato nella Stampa del 29 settembre 1992, p. 18, Cronache Italiane (Dada Rosso). ... Leggi Tutto

antiautovelox

Neologismi (2008)

antiautovelox (anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] , in Italia è vietato, ma l’ho comprato a San Marino». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 3 agosto 2002, p. 13, Cronache) • La promessa, reclamizzata fino a un paio d’anni fa sui giornali e nelle televendite delle tivù locali, era decisamente ... Leggi Tutto

antiaviaria

Neologismi (2008)

antiaviaria (anti-aviaria), agg. inv. Che contrasta la diffusione epidemica dell’influenza aviaria. ◆ Il piano anti-aviaria presentato ieri dal presidente [George W.] Bush prevede che siano vaccinati [...] stagionale almeno venti milioni di americani. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 2 novembre 2005, p. 16, Cronache) • L’apertura della struttura coincide con l’arrivo dell’influenza e della sperimentazione del vaccino antiaviaria. (Giuseppe ... Leggi Tutto

net-addiction

Neologismi (2008)

net-addiction (net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – [...] quella da droghe, ma pari al gioco d’azzardo e alla bulimia. (Annalisa Usai, Repubblica, 31 agosto 1998, p. 19, Cronaca) • Sia Kimberly Young che David Greenfield, l’altro terapeuta e ricercatore che ha condotto lo studio, ammettono che questa nuova ... Leggi Tutto

antiazienda

Neologismi (2008)

antiazienda (anti-aziende), agg. Contrario alle aziende; sfavorevole all’immagine e agli interessi dell’azienda per la quale si lavora. ◆ Una convivenza di [Gerhard] Schroeder con i Verdi - sempre più [...] antiazienda durante una puntata «pirata» da piazza Farnese. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 7 maggio 2003, p. 14, Cronache). Derivato dal s. f. azienda con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa dell’11 agosto 1997, p ... Leggi Tutto

netdipendenza

Neologismi (2008)

netdipendenza (net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] ad accorgersene in tempo, il “drogato” non verrà mai fuori». (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Fra qualche anno, con ogni probabilità, scopriremo che questa net-dipendenza da «always on», sempre connessi, avrà comportato ... Leggi Tutto

neuroeconomia

Neologismi (2008)

neuroeconomia (neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] di offerta. I saldi spazzano via la perplessità: troppa scelta crea confusione. Quando il prezzo scende e ci sono meno opzioni, si decide facilmente». (Roselina Salemi, Stampa, 12 gennaio 2007, p. 24, Cronache Italiane). Dall’ingl. neuroeconomics. ... Leggi Tutto

neuromarketing

Neologismi (2008)

neuromarketing s. m. inv. Lo studio dei meccanismi cerebrali che determinano le scelte relative al consumo di beni. ◆ Sei tu che compri o nel tuo cervello è nascosto un io onnipotente che spinge allo [...] il terreno di caccia degli studiosi di neuromarketing. (Gabriele Beccaria, Stampa, 29 novembre 2003, p. 14, Cronache Italiane) • Alla luce del comportamento animale, dunque, gli effetti negativi della propaganda appaiono facilmente prevedibili. Ma c ... Leggi Tutto

anti-Bse

Neologismi (2008)

anti-Bse agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] divieti sono stati istituiti e va verificato se certe restrizioni sono ancora necessarie» [Geoffrey Podger intervistato da Vanni Cornero]. (Stampa, 25 gennaio 2005, p. 16, Cronache Italiane). Dall’ingl. anti-Bse. V. anche anti Esb, anti-mucca pazza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali