otto Grandi
(Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica [...] uno, prima del tuono di un applauso: alle 17,27, ora di morte e di ricordi. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 13, Cronache) • Cosa ne risulterà alla fine dei tre giorni di summit è da vedere; di certo, però, il gioco degli Otto Grandi che ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] consiglio mi è stato utilissimo; la sua protezione ti potrà essere molto u. in seguito; partite u., risultato u., nelle cronache sportive, gli incontri vinti o pareggiati; specificando: è un esercizio u. per il fisico, per la memoria; esperienze u ...
Leggi Tutto
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di [...] dei costanti monitoraggi, effettuati mediante 650 ovitrappole dislocate in tutta la città. (Simona De Santis, Corriere della sera, 10 giugno 2007, p. 12, Cronache).
Composto dal confisso ovi- aggiunto al s. f. trappola.
V. anche trappola biologica. ...
Leggi Tutto
oxygen bar
loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola [...] 10 all’Oxygen Bar e i massaggi per migliorare la circolazione. (Micol Passariello, Repubblica, 24 giugno 2007, p. 25, Cronaca) • Talento della letteratura indiana, Lavanya Sankaran racconta l’India del Sud, crocevia tra passato e presente, nel libro ...
Leggi Tutto
ammazza-prove
agg. Che impone di non utilizzare come prove processuali elementi raccolti in modo non conforme alle disposizioni di legge. ◆ il nuovo articolo 240/2 però dichiara «inutilizzabili», tanto [...] interpretazione fosse ritenuta inevitabile, la nuova legge «ammazza-prove» sia sottoposta al giudizio finale della Corte Costituzionale. (P. B., Corriere della sera, 8 marzo 2007, p. 20, Cronache).
Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. f. prova. ...
Leggi Tutto
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] (età, titolo di studio, esperienze, conoscenza delle lingue). (Enrico Marro, Corriere della sera, 7 novembre 2000, p. 14, Cronache) • vanno in pensione le vecchie liste di collocamento e il libretto di lavoro. Al loro posto vengono introdotte l ...
Leggi Tutto
anarco-insurrezionalista
s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] matrice anarco-insurrezionalista avvenuti tra il 2003 e il 2004 a Roma e a Viterbo. (Tempo, 24 gennaio 2006, p. 9, Cronache).
Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. e f. e agg. insurrezionalista.
Già attestato nel Corriere della sera del 13 ...
Leggi Tutto
nanobiotecnologia
s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] , la prima grande iniziativa di ricerca nel campo delle nanobiotecnologie in Italia. (Giornale, 11 febbraio 2004, p. 18, Cronache) • la pelle del cucciolo di robot che verrà realizzata non sarà soltanto un rivestimento compatibile con il corpo umano ...
Leggi Tutto
anarcosocialista
(anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non [...] , e Beniamino, intagliatore in legno anarco-socialista, appassionato di musica. (Marco Tosatti, Stampa, 23 febbraio 2005, p. 6, Cronache Italiane) • chiamiamo i figli come i nonni, che è un modo per richiamare i nostri padri, per farli rivivere nei ...
Leggi Tutto
anarcoterrorista
(anarco-terrorista), s. m. e f. e agg. Terrorista di matrice anarchica; relativo a un movimento terroristico di matrice anarchica. ◆ E il rigurgito anarco-terrorista di ieri, con i volantini [...] , assassino e autore di diversi attentati ai tralicci dell’Enel. (Guido Ruotolo, Stampa, 23 gennaio 2003, p. 11, Cronache Italiane) • [tit.] Rete europea di anarcoterroristi / La struttura «insurrezionalista» è attiva dal 1998, sono almeno tredici le ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...