agropirateria
s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] e brioches e li esporti nel mondo. È solo un invito». (Massimiliano Lenzi, Secolo XIX, 6 gennaio 2007, p. 7, Cronache) • Per il ministro alle politiche agricole e alimentari Paolo De Castro, «a livello europeo è stata finalmente messa la parola fine ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] l’Opus si è fatta più elastica e gode di migliore stampa. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 6 ottobre 2002, p. 14, Cronache) • come ha dichiarato [Óscar Andrés Rodríguez] Maradiaga, che tra le sue tante qualità possiede anche quella di essere un ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] 23 anni, avrà un bambino da Teo Mammuccari, 44 in agosto. (Roselina Salemi, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 23, Cronache Italiane).
Dall’ingl. ordinary people.
Titolo del film di Robert Redford, Ordinary people, Usa 1980 (titolo it.: Gente comune).
Già ...
Leggi Tutto
orgoglio omosessuale
loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ Sergio Romano è schietto in fatto di orgoglio omosessuale: «Da liberale ho sempre pensato che la condizione di disprezzo e la condanna in cui [...] santa» della festa dell’orgoglio omosessuale, prevista per domani. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 9 novembre 2006, p. 13, Cronache) • La prima vera rivolta gay contro l’ipocrisia, l’occultamento e le retate della polizia è del 1969, e avvenne ...
Leggi Tutto
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) [...] si occupano dei bisognosi e dei portatori di handicap. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 20 febbraio 2004, p. 20, Cronache) • [tit.] A Roma Capodanno alternativo degli orionini [testo] […] Sono già 200 i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] di alcuni parametri personali come peso, altezza e alcol ingerito. (M. Br., Stampa, 3 ottobre 2006, p. 17, Cronache Italiane) • il presidente dell’Asaps [Associazione Amici della Polizia Stradale, Giordano Biserni] osserva: «Non c’è da stupirsi se ...
Leggi Tutto
oroscopo-dipendente
s. m. e f. Chi non può fare a meno di consultare l’oroscopo. ◆ E per sapere cosa accadrà domani? Ma ci si rivolge – sempre gratuitamente s’intende – alle stelle del cyberspazio dove, [...] trova il suo eden e forse anche il proprio angelo custode. (Francesca Tarissi, Repubblica, 22 aprile 2000, p. 38, Cronaca) • Il dato emerge da uno studio condotto nel 2001 dall’antropologa Cecilia Gatto Trocchi, dal quale non solo risulta che un ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia [...] […] conferma la possibilità di arrivare a medicinali allunga-la-vita. (Messaggero, 4 febbraio 2002, p. 11, Cronache Italiane) • I polifenoli, per i quali si è dimostrato l’effetto allunga vita, sono il resveratrolo del vino e i flavoni estratti dall’ ...
Leggi Tutto
ostalgico
agg. Che soffre di ostalgia. ◆ Alcuni ricercatori sono sicuri che la rete satellitare Nato avesse individuato il sito, ma l’avesse ritenuto una base missilistica. O forse gli Usa sapevano di [...] di culto. Attirava appassionati, avventurieri, ladri. Non i turisti «ostalgici» che ci fanno ritorno in questi giorni. (Mara Gergolet, Corriere della sera, 3 agosto 2008, p. 16, Cronache).
Derivato dal s. f. ostalgia con l’aggiunta del suffisso -ico. ...
Leggi Tutto
otaku
s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai [...] , 24 febbraio 2007, Tuttolibri, p. 5).
Dal giapp. otaku, forma onorifica di taku (‘la propria casa’, che indica la casa dell’interlocutore), propr. ‘voi, la vostra casa’.
Già attestato nel Corriere della sera del 30 luglio 1992, p. 11, Cronache. ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...