abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] [...] un abito corazza in pelle e crine, e la bocca con morsetto d’acciaio. (Laura Asnaghi, Repubblica, 10 ottobre 2004, p. 26, Cronaca).
Composto dal s. m. abito e dal s. f. corazza.
Già attestato nella Repubblica del 9 luglio 1992, p. 25 (Franco Quadri ...
Leggi Tutto
abito-farfalla
loc. s.le m. Abito femminile di tessuto leggero, che, nelle linee e nei colori, richiama una farfalla. ◆ Capasa crea un guardaroba per fate metropolitane, passionali e combattive, vestite [...] delle meraviglie / Cavalli tutto ruches, da Ferré effetto danzatrice, per Etro abiti-farfalla (Repubblica, 26 febbraio 2005, p. 27, Cronaca).
Composto dal s. m. abito e dal s. f. farfalla.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1992 ...
Leggi Tutto
abito peplo
loc. s.le m. Abito femminile che richiama i drappeggi di un peplo dell’antica Grecia. ◆ Tra le note «fucsia», l’abito peplo di Geraldine Chaplin, che con il sorriso ha ricordato il padre, [...] di abiti peplo in georgette su cui spiccano i calchi di gesso del Canova. (Stampa, 14 luglio 2004, p. 16, Cronache Italiane) • Ieri, si è alzato il sipario sulla moda parigina, come sempre creativa. Da Balmain, disegnato dal giovane Cristoph De ...
Leggi Tutto
abito-scultura
(abito scultura), loc. s.le m. Abito femminile che si modella sul corpo, con drappeggi e ornamenti che ne fanno un’opera unica e di creatività artistica. ◆ La settecentesca Villa Panza [...] ’Accademia di Costume e Moda hanno presentato abiti-scultura fatti solo di petali. (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache) • [tit.] Con gli abiti scultura sfilano anche i russi [testo] Dopo i cinesi e gli indiani, i russi approdano a ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza [...] minimaliste di Prada, il cappotto di pelle di Armani, la tuta da aviatore di Ferré. (Repubblica, 12 gennaio 2001, p. 28, Cronaca) • L’abito-simbolo con cui oggi la stilista siciliana Marella Ferrera festeggia a Roma i suoi primi 10 anni di moda ha un ...
Leggi Tutto
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] dice [Roberto] Cavalli con accanto Eva, la moglie-braccio-destro. (Paola Pisa, Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 12, Cronache Italiane) • Spopola anche il gusto orientale: kimoni, fantasie ispirate ai vasi Ming, abiti vestaglia disseminati da fiori di ...
Leggi Tutto
abroga-leggi
agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione [...] dal coordinamento piemontese di Forza Italia e dall’on. Raffaele Costa, responsabile per il partito dei Diritti del Cittadino. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 novembre 2003, p. 9, Cronache Italiane).
Composto dal v. tr. abrogare e dal s. f. legge. ...
Leggi Tutto
acchiappacervelli
agg. inv. Che tende a trattenere o a riportare in Italia scienziati e ricercatori che potrebbero andare o sono andati all’estero in cerca di condizioni più favorevoli al loro lavoro. [...] » che mira a fermare la fuga all’estero di ricercatori made in Italy. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 10 luglio 2002, p. 12, Cronache Italiane).
Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m. cervello, ricalcando l’ingl. brain-buster.
V. anche brain drain ...
Leggi Tutto
addetto alla cura della persona
loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento [...] sparisce il termine ancora usato nel linguaggio comune e sui permessi di soggiorno. (Corriere della sera, 17 febbraio 2007, p. 19, Cronache).
Espressione composta dal s. m. addetto, dalla prep. art. alla, dal s. f. cura, dalla prep. art. della e dal ...
Leggi Tutto
adultescence
s. f. inv. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente. ◆ «Adultescence», «kidults»: i sociologi coniano ogni giorno un neologismo fondendo [...] la libertà di vivere in un monolocale, soprattutto se questo significa rinunciare al telefonino, alla jeep di papà, alla tv con megaschermo al plasma. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 11 febbraio 2005, p. 20, Cronache).
Dall’ingl. adultescence. ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...