motogasiera
s. f. Motonave per il trasporto di gas liquefatti. ◆ Appena arrivati, l’altroieri con la motogasiera, sulla quale sembra si fossero imbarcati senza permesso a Gades in Tunisia alla fine della [...] nel porto di Augusta e fatti risalire sulla «Capo Argento» che stava per riprendere la navigazione, in direzione sempre di Gades. (Corriere della sera, 4 febbraio 1999, p. 13, Cronache).
Composto dal confisso moto- aggiunto al s. f. gasiera. ...
Leggi Tutto
movidoso
agg. (scherz.) Che vive secondo i ritmi della movida, della vita notturna e mondana. ◆ Benvenuta ironia, allora. Da Frankie ma pure da quella «movidosa» di Agatha Ruiz de La Prada che di prima [...] mattina porta sulle passerelle milanesi i suoi basculanti abiti arcobaleno e le sue creazioni-nuvola di tulle colorato. (Paola Pollo, Corriere della sera, 27 settembre 2004, p. 20, Cronache).
Dallo spagn. movidoso. ...
Leggi Tutto
multinfartuale
agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia [...] ha scritto il suo ultimo romanzo. (Natalia Aspesi, Repubblica, 30 agosto 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso multi- aggiunto all’agg. infartuale.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 marzo 1996, p. 12, Cronache (Nunzia Vallini). ...
Leggi Tutto
mutuocasa
(mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] – magari un po’ lentamente – a servire meglio pubblici diversi. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 25 maggio 2008, p. 11, Cronache).
Composto dal s. m. mutuo e dal s. f. casa.
Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 1985, Affari & ...
Leggi Tutto
attidografo
attidògrafo s. m. [comp. del gr. ᾿Ατϑίς -ίδος «Attica» e anche (sottint. ἱστορία) «storia dell’Attica o di Atene» e -γράϕος «-grafo»]. – Nell’antica Atene, scrittore di cronache locali, che [...] venivano redatte in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] e ripieno; talora riferito a spazî più ampî: camminare sul b. della strada, sul b. del campo (sono frequenti, nelle cronache sportive, spec. calcistiche, le locuz. a e da bordo campo). Anche, orlatura di stoffa, e il nastro stesso, la striscia ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. [...] nome comune, è il titolo attribuito, nella versione greca dei Settanta, a due libri dell’Antico Testamento (le Cronache del testo ebraico), probabilmente perché integrano o comunque confermano fatti e vicende narrati nei precedenti libri di Samuele e ...
Leggi Tutto
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo [...] ’) e dal s. agenda (‘ordine del giorno, programma’); titolo del film britannico Hidden Agenda diretto da Ken Loach, con Brian Cox e Frances McDormand (1990).
Già attestato nel Corriere della sera del 28 marzo 1992, p. 17, Cronache (Wanda Lattes). ...
Leggi Tutto
high care
loc. agg.le inv. Dotato di assistenza e di apparecchiature in grado di assicurare cure sanitarie specializzate. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo [...] deve rendere la degenza più intelligente» [Renzo Piano intervistato da Guido Vergani]. (Corriere della sera, 22 marzo 2001, p. 10, Cronache) • A distanza di poco più di un anno ora si parla di un nuovo progetto per Niguarda che prevede la demolizione ...
Leggi Tutto
abito-camicia
(abito camicia), loc. s.le m. Abito femminile a forma di camicia, più o meno lunga. ◆ Bende da monaca di clausura schiacciavano l’eventuale protuberanza non più vistosa di una puntura di [...] e tabacco per abiti-camicia in seta, spolverini intrecciati di daino e pelle. (Stampa, 1° ottobre 2001, p. 15, Cronache) • un team interno, ha lavorato a tambur battente, per mandare in passerella i capi più rappresentativi dello stile Ferré: dall ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...