ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] turismo organizzato non si vede (e non si vuole vedere). (Donatella Alfonso, Repubblica, 22 maggio 2001, p. 27, Cronaca) • L’ultimo nato nella famiglia degli ecoturismi arriva dalla Spagna, precisamente dai paesi galiziani. È l’ittiturismo, un modo ...
Leggi Tutto
mobber2
mobber2 s. m. e f. Chi partecipa a un raduno, a un assembramento improvvisato, a un flash-mob (v.). ◆ [tit.] L’assalto dei mobber a piazza San Marco / Oggi appuntamento a Venezia per i ragazzi [...] mobber – e che non partecipa ai circuiti sotterranei delle chat-line – potrà soltanto assistere al fenomeno quando ormai sarà in corso. (Mario Lollo, Stampa, 19 giugno 2004, p. 18, Cronache).
Dall’ingl. mobber (‘chi partecipa a riunioni di massa’). ...
Leggi Tutto
montagnaterapia
s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] gruppo di giornalisti e il Club accademico del CAI avevano messo a confronto varie esperienze. (Adige, 18 luglio 2005, p. 17, Cronaca di Riva e Arco) • Da vari anni alcune Asl del Lazio hanno iniziato l’esperienza della montagna vista come percorso ...
Leggi Tutto
moral suasion
loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] » che gli è propria – non può condurre da solo una partita così delicata. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 8, Cronache italiane) • Il premier [Silvio Berlusconi] ha avuto sabato, dopo diversi colloqui telefonici, un incontro «molto affettuoso» con «l ...
Leggi Tutto
morattiano
agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] Un «partito» che raccoglie simpatie molto accese nel mondo giovanile che fa capo a Comunione e Liberazione, tanto che le cronache, quest’estate, hanno registrato con grande evidenza i boati da stadio che il pubblico del Meeting ciellino di Rimini ha ...
Leggi Tutto
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] . Qualcuno li ha già definiti i «Moratti-boys». (Felice Saulino, Corriere della sera, 7 dicembre 2001, p. 22, Cronache) • Viva Letizia! Tricolore e bandiera lumbard, cori da stadio dei giovani «Moratti boys» arrivati in pullman da Milano, applausi ...
Leggi Tutto
morattismo
s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire [...] piena della scuola pubblica», dice il portavoce nazionale dei Cobas, Piero Bernocchi. (Giulio Benedetti, Corriere della sera, 13 gennaio 2007, p. 20, Cronache).
Derivato dal nome proprio (Letizia) Moratti con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
morettiano
s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ [...] film tratto dal premio Strega di Sandro Veronesi. Un titolo altamente sopravvalutato, cinematograficamente nullo e illuminato dalle cronache solo per la potenza del megafono morettiano. (Roberta Ronconi, Liberazione, 19 aprile 2008, p. 15, Spettacoli ...
Leggi Tutto
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] le maree, e in seconda l’innalzamento delle rive con un investimento che ha toccato tutte le parti più basse della città. (Anna Sandri, Stampa, 21 marzo 2008, p. 16, Cronache Italiane).
Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1988, p. 22 ...
Leggi Tutto
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo [...] tutta catanese: sotto gli Archi della Marina sfreccia una motoape carica di frutta. (Sicilia, 24 agosto 2001, p. 22, Catania Cronache) • Un uomo basso, dice di chiamarsi Eugeni e di lavorare con una MotoApe carica di ferro, ammette che lui dopo i ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...