• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

iperminimalista

Neologismi (2008)

iperminimalista (iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre [...] questo che lo definirei un artista iper-minimalista». (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 28 ottobre 1998, p. 14, Cronache) • Sarà allora una semplice «giornata di studio», come la definiscono, iperminimalisti, i dalemiani? Oppure qualcosa di più ... Leggi Tutto

ipermondo

Neologismi (2008)

ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] che, come si suol dire, conta per davvero e fa inevitabilmente tendenza. (Paolo Martini, Stampa, 31 gennaio 2008, p. 22, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. mondo con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 18 marzo 1996 ... Leggi Tutto

minicapsula

Neologismi (2008)

minicapsula (mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci [...] di una mini capsula che una volta ingerita permetterà di esplorare l’intestino. (Corriere della sera, 24 aprile 2008, p. 24, Cronache). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. capsula. Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1990, p. 23 ... Leggi Tutto

mini-confezione

Neologismi (2008)

mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] dalla commissione Bilancio della Camera. Obiettivo: contenimento della spesa. (Carla Massi, Messaggero, 30 ottobre 2004, p. 13, Cronache) • L’Osservatorio della Terza età chiede che all’annunciato arrivo delle mini-confezioni si dia un seguito reale ... Leggi Tutto

iperpolitica

Neologismi (2008)

iperpolitica (iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] anche un risvolto nel consumo televisivo «day by day». (Klaus Davi, Stampa, 5 settembre 2005, p. 13, Cronache Italiane) • [tit.] Dall’antipolitica all’iperpolitica [testo] […] non possiamo pensare a una società in «mobilitazione permanente», come ... Leggi Tutto

mini-decreto

Neologismi (2008)

mini-decreto (mini decreto), s. m. Provvedimento esecutivo il cui contenuto è limitato a poche disposizioni, di importanza minore. ◆ Un’ordinanza molto articolata – «un mini decreto in 24 articoli» – [...] è quello di dare il segnale «di un progressivo ritorno alla normalità». (Stampa, 1° dicembre 2002, p. 15, Cronache Italiane) • [tit.] Alitalia, trattativa a oltranza coi sindacati / [Roberto] Maroni: non faremo solo un mini-decreto [testo] […] Il ... Leggi Tutto

presentificarsi

Vocabolario on line

presentificarsi v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆  Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento [...] come esperienza dell’oltre”. (Valentina Valentini, Alfabeta2.it, 22 marzo 2014) • È il presentificarsi delle memoria, delle cronache, redatte dagli studiosi dell’epoca, che resero conto, a Ferdinando IV di Borbone, dei danni del sisma; il rinvenire ... Leggi Tutto

iperverboso

Neologismi (2008)

iperverboso agg. Prolisso, ridondante, pieno di parole inutili. ◆ Il monologo, con la regia di Giorgio Gallione, ha per protagonista il personaggio-cult di Benjamin Malaussene, impegnato in un dialogo [...] l’eterno presente iperverboso del «Grande Fratello» e dei reality show. (Gabriele Beccaria, Stampa, 20 gennaio 2005, p. 13, Cronache Italiane). Derivato dall’agg. verboso con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nel Corriere della sera del 18 ... Leggi Tutto

miniporzione

Neologismi (2008)

miniporzione (mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] 13) grandi chef prepareranno miniporzioni e assaggi di «finger food». (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 aprile 2007, p. 10, Cronache) • Qui anticipiamo la parte dello studio focalizzato appunto sui consumi del target single, vale a dire il 26 per ... Leggi Tutto

mini-summit

Neologismi (2008)

mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito [...] , invece, resta quello dell’accesso in tutte le aree devastate. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, p. 13, Cronache) • Dopo la débacle di domenica con la Biellese, in casa del Vado è tempo di provvedimenti. Le cinque sberle prese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali