• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

indagine-lampo

Neologismi (2008)

indagine-lampo (indagine lampo), loc. s.le f. Indagine che si svolge in tempi molto rapidi. ◆ I suoi assassini – secondo la polizia che li ha arrestati dopo un’indagine-lampo – sono invece l’ex fidanzata [...] del pm Antonio Sangermano, un doppio ordine di custodia cautelare. (Biagio Marsiglia, Corriere della sera, 26 settembre 2007, p. 10, Cronache). Composto dal s. f. indagine e dal s. m. lampo. Già attestato nella Repubblica del 3 febbraio 1987, p. 6 ... Leggi Tutto

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] , per la quale disegnerà il celebre marchio del Compasso d’Oro. (Pietro Nanni, Corriere della sera, 11 novembre 2006, p. 40, Cronaca di Milano) • «È che non mi piace lavorare con gli altri. Mi piace avere una mia azienda. Oggi io sono indipendente da ... Leggi Tutto

medico-sentinella

Neologismi (2008)

medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali [...] di avere un’idea precisa del trend» [Fabrizio Pregliasco, virologo]. (Monica Marcenaro, Giornale, 1° febbraio 2004, p. 14, Cronache) • Medici sentinella, monitoraggio di alcune patologie e coinvolgimento dei medici militari. La Regione si attiva per ... Leggi Tutto

megaffare

Neologismi (2008)

megaffare (mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] gestisce in modo bipartisan i megaffari di Olimpiadi e Tav». (G[iorgio] Bal[lario], Stampa, 18 gennaio 2006, p. 49, Cronaca di Torino) • le autorità degli Stati Uniti, che da anni cercano di ostacolare in ogni modo la nascita del sistema satellitare ... Leggi Tutto

messaggetto

Neologismi (2008)

messaggetto s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message [...] … via via, messaggetto dopo messaggetto, fin dove vi spinge l’audacia. (Cesare Lanza, Giornale, 15 agosto 2001, p. 17, Cronache) • «Siamo qui, fisicamente e non con messaggi o messaggetti, per dare una testimonianza dei sentimenti che proviamo per la ... Leggi Tutto

Internet-dipendente

Neologismi (2008)

Internet-dipendente (Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno [...] , p. 3). Composto dal nome proprio Internet e dal p. pres., s. m. e f. e agg. dipendente. Già attestato nel Corriere della sera del 13 febbraio 1995, p. 21, Cronache (Antonio Macaluso). V. anche cyberdipendente, netdipendente, web-dipendente. ... Leggi Tutto

Internet-dipendenza

Neologismi (2008)

Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] la tesi, ma non ha detto addio a mouse e tastiera. (Nino Materi, Giornale, 19 settembre 2004, p. 14, Cronache) • «Con la Internet-dipendenza si entra in un mondo staccato dalla realtà. I videogiochi hanno raggiunto dei livelli talmente raffinati che ... Leggi Tutto

metamondo

Neologismi (2008)

metamondo (meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] casa e lontani dalle strade di Londra”» [Pietrangelo Buttafuoco intervistato da Sandra Riccio]. (Stampa, 2 agosto 2007, p. 9, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. mondo con l’aggiunta del prefisso meta-. Già attestato nella Repubblica del 7 gennaio ... Leggi Tutto

meteorina

Neologismi (2008)

meteorina s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse [...] ambito che per molte ragazze ha soppiantato il sogno di fare le veline. (Adriana Marmiroli, Stampa, 21 marzo 2008, p. 23, Cronache Italiane). Derivato dal s. f. meteor(ologia) con l’aggiunta del suffisso -ina, sul modello di velina. Già attestato nel ... Leggi Tutto

interpista

Neologismi (2008)

interpista s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] [...] «interpista» quando raccolgono i viaggiatori dalle uscite dell’aerostazione. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 19, Catania Cronache) • «Saranno le compagnie a scegliere se adoperare il sistema dei loading bridge – spiega Carmelo Scelta, direttore generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali