• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

pre-embrione

Neologismi (2008)

pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo [...] genitori sono portatori di malattie trasmissibili. (Daria Gorodisky, Corriere della sera, 26 agosto 2004, p. 11, Cronache) • «Prima che il confronto sulla fecondazione assistita diventasse una guerra di religione, molti scienziati cattolici facevano ... Leggi Tutto

primo avvertimento

Neologismi (2008)

primo avvertimento loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ La Commissione europea avvia la procedura di «early warning» (primo avvertimento) [...] meno all’obbligo di adottare piani regionali di gestione dei rifiuti. (Cristina Marconi, Messaggero, 7 maggio 2008, p. 11, Cronache). Composto dall’agg. primo e dal s. m. avvertimento, ricalcando l’espressione ingl. early warning. V. anche allerta ... Leggi Tutto

proabortista

Neologismi (2008)

proabortista (pro-abortista), agg. Favorevole all'aborto. ◆ L’Amministrazione Bush considera ogni feto un «bambino ancora non nato» e dà via libera all’estensione dell’assistenza sanitaria a chi è stato [...] l’inizio di un’offensiva tesa a mutare la legislazione vigente. (Maurizio Molinari, Stampa, 2 febbraio 2002, p. 14, Cronache Italiane) • Nei giorni scorsi Stephen Elder, direttore dell’Ufficio per l’educazione cattolica di Melbourne, ha scritto una ... Leggi Tutto

prodotto tradizionale

Neologismi (2008)

prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] : dal 15 al 40% in più rispetto al prodotto tradizionale. (Anna Bartolini, Corriere della sera, 24 dicembre 2000, p. 23, Cronache) • L’obiettivo di fondo è quello di tutelare, anche in sede europea, il prodotto «tradizionale» […] anche la Lega si ... Leggi Tutto

profilazione

Neologismi (2008)

profilazione s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] (Anna Masera, Stampa, 15 febbraio 2006, p. 15, Cronache italiane) • i dati dei contribuenti sono arrivati in rete ). Nuovo significato del s. f. profilazione. Già attestato nella Repubblica del 20 maggio 2000, p. 40, Cronaca (Cristina Tagliabue). ... Leggi Tutto

interpolazióne

Vocabolario on line

interpolazione interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla [...] tendenza dell’amanuense a semplificare o banalizzare la sintassi o il lessico del suo autore, e nelle cronache medievali al desiderio di inserire dati ritenuti interessanti o comunque pertinenti. In senso più ristretto, l’aggiunta di elementi ... Leggi Tutto

puttanopoli

Neologismi (2008)

puttanopoli (Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] , questo almeno se accettiamo la sintesi del Dago-pensiero. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 10 dicembre 2006, p. 23, Cronache Italiane) • Nel marasma collettivo, nel vuoto di progetti, nel tempo dell’immagine a distanza, viene piuttosto da chiedersi ... Leggi Tutto

lagunare

Vocabolario on line

lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton [...] , a protezione della costiera lagunare veneta; raggruppamento dei l., l’unità tattica meccanizzata (in passato ordinata come reggimento) che assolve tale compito. Nelle cronache sportive, i lagunari, i giocatori della squadra di calcio del Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incornata

Vocabolario on line

incornata s. f. [der. di incornare]. – 1. Colpo inferto con le corna da un animale: ricevere un’i. nella coscia. 2. fig. Nelle cronache sportive degli incontri di calcio, forte colpo di testa dato al [...] pallone con il pieno osso frontale ... Leggi Tutto

màntide

Vocabolario on line

mantide màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] abitudine della mantide religiosa di sopprimere il maschio dopo l’accoppiamento sessuale, il nome di mantide è talora attribuito, in cronache giudiziarie, a donna imputata di avere ucciso il marito (o l’amante, o il convivente), non per gelosia o per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali