polidipendenza
s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale [...] », cioè l’abitudine di mescolare alcol e droghe. (Giuliano Gallo, Corriere della sera, 23 giugno 2002, p. 16, Cronache) • Il portale vuole essere prima di tutto una risorsa per professionisti, amministratori e ricercatori e offre una rassegna delle ...
Leggi Tutto
guidatore designato
loc. s.le m. Chi riceve l’incarico di guidare un autoveicolo, impegnandosi con i terzi trasportati a non assumere bevande alcoliche prima di mettersi al volante. ◆ Il primo obiettivo [...] vuol dire suonare un campanello alle quattro di notte». (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 16 gennaio 2003, p. 13, Cronache) • Il «guidatore designato». Questa nuova figura, che in Inghilterra esiste già (si chiama «bobby»), si impegna a non ...
Leggi Tutto
sportivo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; [...] parte persone che praticano uno sport; che ha come argomento lo sport, o i varî sport: giornali s.; notizie, cronache s.; notiziario, resoconto sportivo. b. Che ha carattere di sport, ossia ricreativo, oppure agonistico, e non di semplice esercizio ...
Leggi Tutto
popolo del blog
loc. s.le m. Gli utenti di Internet che hanno un proprio blog, o navigano abitualmente nei siti web personali. ◆ [tit.] Il popolo del blog si ritrova a Napoli (Avvenire, 20 gennaio 2004, [...] online, resisterà al cinismo e alla manipolazione politica meglio dei media tradizionali? (Corriere della sera, 14 marzo 2005, p. 14, Cronache).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal s. m. inv. blog (forma accorciata dell’ingl ...
Leggi Tutto
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo [...] degli accordi di programma sulla chimica e le infrastrutture». (Alberto Pinna, Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 11, Cronache) • Viviamo il tempo sincopato delle sigle (Sms, Mms, etc.) nessuna meraviglia che i fondi della Comunità europea si ...
Leggi Tutto
blucerchiato
s. m. (f. –a) [comp. di blu e cerchiato]. – Nelle cronache sportive, giocatore della squadra di calcio Sampdoria, di Genova, in quanto indossa una maglia azzurra cinta orizzontalmente da [...] una fascia a quattro strisce (in successione, bianca, rossa, nera e bianca). Per estens., anche i sostenitori della squadra della Sampdoria. In funzione di agg.: maglia, vittoria blucerchiata ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato [...] , p. 24, Economia).
Espressione composta dal s. f. inv. portabilità, dalla prep. di e dal s. m. numero, ricalcando l’espressione ingl. number portability.
Già attestato nel Corriere della sera del 13 luglio 1997, p. 19, Cronache (Alessandro Penati). ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione [...] assegnati compiti di vigilanza e controllo sull’attività degli iscritti. (Mario Coffaro, Messaggero, 26 marzo 2004, p. 17, Cronache Italiane) • Strumenti come la firma digitale e la posta elettronica certificata sono spesso attivi, ma poco utilizzati ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] automatica e si aggiorna da solo». [Pietro Panepinto intervistato da Anna Masera] (Stampa, 10 gennaio 2007, p. 25, Cronache Italiane).
Composto dai s. f. posta e spazzatura, ricalcando l’espressione ingl. junk mail.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
pradiano
s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del [...] zaino pradiano. Femminile e maschile si mischiano con raffinatezza innata. (Antonella Amapane, Stampa, 1° marzo 2003, p. 16, Cronache Italiane) • È il cosiddetto lifestyle che trova nel total look la sua apoteosi. Chi ne subisce passivamente il ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...