• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

tramandare

Vocabolario on line

tramandare v. tr. [der. di mandare, col pref. tra-]. – 1. Trasmettere nel tempo, da una generazione a un’altra, notizie, fatti, tradizioni, valori spirituali: t. la fama, la memoria di un atto eroico; [...] compiere azioni degne d’essere tramandate ai posteri; un’usanza che si tramanda dalle più antiche età; le antiche cronache ricordano il fatto ma non ci tramandano il nome di chi lo ha compiuto. 2. ant. a. Trasferire, trasportare. b. Mandare, nel sign ... Leggi Tutto

piazza virtuale

Neologismi (2008)

piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi [...] per scoprire le bellezze del nostro territorio. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 1° aprile 2006, p. 16, Cronache) • [tit.] La «piazza virtuale» raddoppia [testo] La piazza virtuale del blog è sempre più affollata, come titolava mercoledì ... Leggi Tutto

pillola dell'aborto

Neologismi (2008)

pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla [...] dalle accuse di falso, tentata truffa e violazione del protocollo ministeriale. (Marco Accossato, Stampa, 19 febbraio 2008, p. 61, Cronaca di Torino). Espressione composta dal s. f. pillola, dalla prep. di e dal s. m. aborto, ricalcando l’espressione ... Leggi Tutto

pill testing

Neologismi (2008)

pill testing loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] parola, come forma di prevenzione per i ragazzi più giovani. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 2 novembre 2001, p. 17, Cronache) • Nel corso del convegno, che si conclude oggi all’Astoria Palace, è stato fatto un sondaggio lampo fra gli oltre ... Leggi Tutto

Pirata

Neologismi (2008)

Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] senza vita in un residence di Rimini. La corsa del campione termina con un giallo (Giornale, 15 febbraio 2004, p. 15, Cronache) • I dirigenti vogliono che vada a cena con i compagni. Ma lui non vuole scendere. Lo sentono che parla al telefono con ... Leggi Tutto

gravitomagnetica

Neologismi (2008)

gravitomagnetica s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] dragging», o effetto di trascinamento dovuto alla forza gravitomagnetica. (Piero Bianucci, Stampa, 18 aprile 2004, p. 17, Cronache Italiane). Derivato dall’agg. gravitomagnetico. Già attestato nella Stampa del 3 luglio 1996, Tuttoscienze, p. 2 (Paolo ... Leggi Tutto

pluristellato

Neologismi (2008)

pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] ritengono assolutamente migliore di quella del Casertano. (Francesco Arrigoni, Corriere della sera, 29 dicembre 2004, p. 22, Cronache) • Roma lo ha visto nascere, crescere e anche laurearsi. Poi, Fulvio Pierangelini, pluristellato chef ai vertici di ... Leggi Tutto

pluritascato

Neologismi (2008)

pluritascato p. pass. e agg. Dotato di più tasche. ◆ Ecco le piazze andaluse dove si fa festa anche prima delle cinco de la tarde purché ci si vesta Iceberg. Ma anche i parei indiani e maculati di Rocco [...] a mettersi in viaggio, non importa dove. (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 28 giugno 2002, p. 23, Cronache) • Gaetano Navarra ironizza sul look militare. Sui ragazzi mette giacche pluritascate o sahariane in tessuti mimetici riveduti o ... Leggi Tutto

podcast

Neologismi (2008)

podcast s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). [...] di Mtv esistono dei podcast legali da scaricare». (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 31 luglio 2008, p. 18, Cronache). Dall’ingl. podcast, a sua volta composto dai s. pod (‘baccello, contenitore’), presente anche nel marchionimo iPod della ... Leggi Tutto

grind-shoes

Neologismi (2008)

grind-shoes (grind shoes), loc. s.le f. pl. Scarpe da grinding, calzature sportive rese sdrucciolevoli da due barre metalliche che ondeggiano e ruotano indipendentemente l’una dall’altra, consentendo [...] quando vogliono: basta salire sul bordo di un marciapiede o di una ringhiera. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 30 marzo 1999, p. 21, Cronache). Dall’ingl. grind-shoes, a sua volta composto dai s. grind (‘attrito’) e shoe (‘scarpa’) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali