giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o [...] taglio sartoriale. Il tocco dandy c’è ma non è mai esagerato. (Laura Asnaghi, Repubblica, 27 giugno 2000, p. 39, Cronaca) • La valida alternativa al rigido tailleur manageriale è la giacca camicia infilata in comodi pantaloni a tre pinces. (Antonella ...
Leggi Tutto
giacca-pullover
(giacca pullover), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a un pullover. ◆ pare che già si accumulino le prenotazioni (ci vorranno sei mesi di attesa) per il primo [...] confezionerà al momento, sotto gli occhi degli invitati, martedì prossimo: (Natalia Aspesi, Repubblica, 24 giugno 2000, p. 31, Cronaca) • Intanto in Italia [Pasquale] Sabino si prepara a produrre una giacca pullover per conto di Malo. (Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] , p. 7, Commenti e Inchieste) • [tit.] A Roma un parco biomedico per frenare la fuga di cervelli (Giornale, 31 ottobre 2002, p. 19, Cronache) • Al nastro di partenza, nel 2007, lo Ieo con l’oncologia, il Monzino con la cardiologia, il Besta II con la ...
Leggi Tutto
parco eolico
loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] impianto, ritiene invece che la decisione del Tar sia sanabile. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 31 luglio 2008, p. 16, Cronache).
Composto dal s. m. parco e dall’agg. eolico.
Già attestato nella Repubblica del 24 giugno 1995, p. 24, Economia ...
Leggi Tutto
parco letterario
loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore [...] l’arrosto di agnello con contorno di verdure e dolci della casa. (Gazzetta del Mezzogiorno, 30 aprile 2003, p. 45, Cronaca di Potenza) • [tit.] Viaggio nel Parco letterario [testo] Il conto alla rovescia è terminato: oggi alle 11 verrà inaugurato il ...
Leggi Tutto
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi [...] il fare con il pensare». E il colore è il giallo polenta, anche per il cappello (Giornale, 18 gennaio 2007, p. 20, Cronache).
Composto dall’agg. giallo e dal s. f. polenta.
Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1989, p. 26, Sport (Gianni ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] : è la parte di maggiore importanza quando è intagliata, dipinta, laccata, ecc. (v. specchiatura). Per estens., nel linguaggio delle cronache sportive, il piano che chiude idealmente la porta del campo nei giochi a squadre: il pallone attraversa lo s ...
Leggi Tutto
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il [...] l’audacia giapponista di un giardino cancellato dalla neve. (Marco Vallora, Stampa, 16 novembre 1998, p. 15, Cronache Italiane) • si profila una minaccia vestimentaria ancor più antipatica, pretesa soprattutto dai giovanissimi, che si piacciono ...
Leggi Tutto
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde [...] , in Iraq, critica le colleghe insieme a una collega spagnola. (Maria Corbi, Stampa, 3 luglio 2004, p. 15, Cronache Italiane) • il nodo […] è confezionato doppiando sapientemente la sciarpa. Lo hanno copiato dall’avanguardia della pashmina, la folta ...
Leggi Tutto
passalibro
s. m. Il far circolare libri, lasciando quelli già letti in un luogo frequentato, a disposizione di altri eventuali lettori. ◆ Nei due mercati centrali di Firenze, saranno allestiti degli [...] altro. Anche i programmi culturali di Radiorai avevano parlato dell’iniziativa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 3 gennaio 2007, p. 9, Cronache).
Composto dal v. tr. passare e dal s. m. libro, ricalcando l’espressione ingl. bookcrossing. ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...