gaytudine
s. f. L’essere gay. ◆ il Movimento gay italiano era più un’idea, che un’organizzazione compatta. Un atto di volontà, più che una necessità. Perchè in un paese come il nostro, dove pur si bollava [...] o floreal-hippy. Spesso nostalgico degli Anni 60: un vero regalo dopo periodi di sgorbietti e gaytudini. (Paola Pisa, Messaggero, 30 giugno 2005, p. 14, Cronache).
Derivato dal s. m. inv. gay, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -itudine. ...
Leggi Tutto
geloterapia
s. f. Terapia del sorriso, finalizzata a ristabilire uno stato di buonumore e di benessere psicofisico, suscitando allegria nei pazienti. ◆ La ricercatrice Ilona Papousek ha condotto uno [...] le sessioni di geloterapia avevano una significativa diminuzione dei valori di pressione arteriosa. (Corriere della sera, 12 marzo 2004, p. 20, Cronache).
Composto dal confisso gelo- (dal gr. ghélos, ‘sorriso, risata’) aggiunto al s. f. terapia. ...
Leggi Tutto
gender gap
loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto [...] è difficile; l’accesso ai mezzi tecnologici è più limitato». (Francesca Nunberg, Messaggero, 19 marzo 2004, p. 11, Cronache) • [Susanna] Cenni dice che «è necessario passare dalle pari opportunità alle politiche di genere» e che superare il «gender ...
Leggi Tutto
genitore sociale
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere [...] è praticamente «invisibile» e non si sa bene che ruolo abbia. (Anna Maria Sersale, Messaggero, 30 aprile 2008, p. 13, Cronache).
Composto dal s. m. genitore e dall’agg. sociale.
Già attestato nella Repubblica del 14 novembre 1989, p. 32, Cultura ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla [...] altro, tranne che irriverente) un po’ troppo papa-dipendenti. Ci tengo a dire con chiarezza che non lo penso affatto. (Giovanni Raboni, Corriere della sera, 14 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto dal s. m. papa e dal p. pres. e agg. dipendente. ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] . (Giampaolo Pioli, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 10, Primo Piano).
Composto dal s. m. papa con l’aggiunta del confisso -mania.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 settembre 1995, p. 12, Cronache, nella variante grafica Papa mania. ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato [...] Bardem appena paparazzati su Hola in romantica vacanza esotica. (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 12 ottobre 2007, p. 27, Cronache) • Lei è la figlia di Pier Ferdinando Casini, lui un compagno di scuola. Sono stati «paparazzati», come si dice ...
Leggi Tutto
paparazzopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato dalla diffusione non autorizzata di fotografie scattate da paparazzi. ◆ Tutta colpa di una bionda. Una showgirl platino parla di quel che succede nel «giro» [...] scambi di favori che passano per il letto, e fu «paparazzopoli». (Maria Corbi, Stampa, 8 dicembre 2006, p. 9, Cronache Italiane) • Forse gli ingressi di [Fernando] Tissone e [Djibril] Cissé, se anticipati, avrebbero potuto creare qualche problema a ...
Leggi Tutto
interista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Dell’Inter, società sportiva e squadra di calcio di Milano (fondata nel 1908 con il nome di Internazionale, di cui Inter è una abbrev. successiva); giocatore oppure [...] sostenitore e tifoso dell’Inter (con quest’ultimo sign. anche come s. f.); i calciatori nelle cronache sportive sono anche chiamati nerazzurri, dal colore della maglia. ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] di individuare cavità nascoste sotto il manto stradale, e i metaldetector. (Fulvio Milone, Stampa, 27 giugno 2008, p. 19, Cronache Italiane).
Composto dal confisso geo- aggiunto al s. m. inv radar, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...