custodiale
agg. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, relativo a pena che implica una restrizione della libertà personale. ◆ Manette facili? «Nessun rilievo -- aggiungono gli ispettori del [...] affrettati, pur con il debito rispetto della posizione custodiale dell’indagato». (Maria Corbi, Stampa, 6 marzo 2008, p. 16, Cronache Italiane).
Derivato dal s. f. custodia con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già attestato nella Repubblica dell’8 ...
Leggi Tutto
cyberbandito
(cyber-bandito), s. m. Pirata informatico. ◆ Il caso più clamoroso, di cui dà notizia la stampa inglese, è quello della Visa, la società a cui fa capo l’omonima carta di credito: violata [...] attacchi informatici, vengono paralizzati da ignoti cyber-banditi che poi ne offrono la «liberazione» dietro pagamento di un riscatto. (Assunta Fatone, Tempo, 13 giugno 2007, p. 9, Cronache).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. bandito. ...
Leggi Tutto
cyberdipendente
(cyber-dipendente), s. m. e f. Chi soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Ma come reagiscono i cyberdipendenti alle pressioni della [...] ma è difficile per chi ha passato tanto tempo in rete smettere». (Nino Materi, Giornale, 19 settembre 2004, p. 14, Cronache) • Non solo per cyber-dipendenti, le cinture e le T-shirt dotate di led luminosi a scritte programmabili che lanciano messaggi ...
Leggi Tutto
cyberdipendenza
(cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] tipica di un’altra cyberdipendenza, quella da chat. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Aumenta, con il moltiplicarsi delle dipendenze, dalla droga e dal resto, cyberdipendenze, giocodipendenze, acquisti compulsivi ed ...
Leggi Tutto
cyberfemminismo
s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che si situa nelle frontiere del cyberspazio e cerca di utilizzare le nuove tecnologie [...] ai maschi gli sconfinanti territori del mondo virtuale ha perso. (Maria Stella Conte, Repubblica, 8 marzo 1999, p. 22, Cronaca) • Orlan, artista del corpo e icona del cyberfemminismo postmoderno, era ieri a Napoli, ospite dello studio Morra, per ...
Leggi Tutto
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una [...] (Dante); comportarsi come dettano le circostanze; norme dettate dall’esperienza, dal buon senso. Con uso fig., nel linguaggio delle cronache sportive, d. un lancio, un passaggio, di calciatore che si piazza in modo da indicare al compagno di squadra ...
Leggi Tutto
juventino
(o iuventino) agg. e s. m. – Della Juventus, società sportiva e squadra di calcio di Torino; come sost., giocatore della Juventus, o anche sostenitore, tifoso della Juventus (in questo caso [...] anche al femm.). Nelle cronache sportive, i giocatori sono chiamati anche bianconeri, zebrati o zebre. ...
Leggi Tutto
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache. ...
Leggi Tutto
cronachista
(o cronichista o cronicista) s. m. (pl. -i), ant. – Autore di cronache, o di una cronaca, come opera storiografica antica e soprattutto medievale (corrisponde al più com. cronista): tant’altri [...] nostri vecchi cronachisti dànno nel vero semplice, anzi che nello sfibrato, nel rozzo e nel plebeo (Baretti); un cronichista di Fiorenza antica (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie [...] v.; cantava già v., ma si è dovuto ricredere. Ormai ant. o rare, o limitate al linguaggio enfatico delle cronache sportive, le espressioni conquistare, ottenere la palma o la corona della v. (cioè le insegne tradizionali che ricevevano e portavano ...
Leggi Tutto
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...