• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

combina-matrimoni

Neologismi (2008)

combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi [...] levato dalle costole gli uomini del reverendo «combina-matrimoni». (Giornale, 9 agosto 2001, p. 14, Cronache) • Da Los Angeles a Miami e da New York a Houston, i combina-matrimoni (un’industria di crociere, club, ristoranti e circoli sociali con un ... Leggi Tutto

common people

Neologismi (2008)

common people loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ Anche questo gioco è figlio di anni e anni di televisione [...] figlio di quei programmi come «Furore», dove si gioca a stonare. E di tutte le altre decine [...] della sera, 29 settembre 2005, p. 19). Espressione ingl. composta dall’agg. common (‘comune’)e dal s. people (‘gente’). Già attestato nel Corriere della sera del 18 settembre 1992, p. 15, Cronache (Ulderico Munzi). V. anche gentesco, ordinary people. ... Leggi Tutto

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] insieme con un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia. (Gabriele Beccaria, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 24, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. complotto con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 30 dicembre ... Leggi Tutto

concorsificio

Neologismi (2008)

concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] da una funzione all’altra rispettando delle regole. In più cade il “concorsificio”». (Repubblica, 30 novembre 2006, p. 28, Cronaca). Derivato dal s. m. concorso con l’aggiunta del suffisso -ificio. Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1990 ... Leggi Tutto

concorsopoli

Neologismi (2008)

concorsopoli s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di esami e concorsi pubblici. ◆ Il nome, Concorsopoli, presuppone una serialità dello scandalo e della conseguente indignazione. [...] accuse di abuso d’ufficio e di falso in atto pubblico. (Anna Maria Sersale, Messaggero, 17 giugno 2007, p. 10, Cronache). Composto dal s. m. concorso con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nella Repubblica del 25 giugno 1993, Affari & ... Leggi Tutto

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] italiane; per lo più al plur. (gli a.) o come agg.: i calciatori a.; la squadra azzurra. Nelle cronache sportive, sono chiamati azzurri (oltre che partenopei) anche i calciatori della squadra del Napoli. c. Affiliato al movimento politico ... Leggi Tutto

confezione d'avvio

Neologismi (2008)

confezione d'avvio confezione d’avvio (confezione di avvio), loc. s.le f. Confezione che contiene un campione dimostrativo di qualcosa che deve essere usato per la prima volta. ◆ gli uffici postali mettono [...] possono prescrivere “confezioni d’avvio” per terapie adottate per la prima volta». (Carla Massi, Messaggero, 30 ottobre 2004, p. 13, Cronache). Espressione composta dal s. f. confezione, dalla prep. di e dal s. m. avvio. V. anche starter, starter-kit ... Leggi Tutto

contapasseggeri

Neologismi (2008)

contapasseggeri (conta passeggeri), s. m. inv. Strumento che permette di contare i passeggeri viaggianti su un mezzo di trasporto pubblico. ◆ l’assessore provinciale ai Trasporti, Mario Cacciotti, […] [...] […] del contapasseggeri e di quanto è necessario per la sicurezza degli utenti. (Giornale, 8 gennaio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • Il primo guasto si era verificato all’inizio della stagione, quando il «conta passeggeri» elettronico è andato in tilt ... Leggi Tutto

contragestione

Neologismi (2008)

contragestione s. f. Metodica che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ E dunque si parte, sulla strada aperta da Emile Etienne Beaulieu, il papà della Ru486, l’inventore della «contragestione». [...] ai recettori del progesterone, occupandoli tutti e impedendo all’ormone della gravidanza di sostenere la sopravvivenza dell’ovulo fecondato. (Stampa, 13 settembre 2005, p. 41, Cronaca di Torino). Dal. fr. contragestion. V. anche pillola dell’aborto. ... Leggi Tutto

controfesta

Neologismi (2008)

controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] Savoia, arrivando a sfidarne la moglie con una «controfesta». (Lilli Garrone, Corriere della sera, 31 agosto 2004, p. 16, Cronache). Derivato dal s. f. festa con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 29 settembre 1987, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali