• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

emotional coach

Neologismi (2008)

emotional coach loc. s.le m. Chi insegna a tenere sotto controllo la propria emotività. ◆ In cinquantamila hanno seguito i seminari dell’emotional coach, l’allenatore delle emozioni, in 14 anni. Quindicimila [...] per il premier? «A vederlo in TV non mi dà quest’impressione» [Roberto Re intervistato da Stefano Lorenzetto]. (Giornale, 26 novembre 2006, p. 17, Cronache). Espressione ingl. composta dall’agg. emotional (‘emozionale’) e dal s. coach (‘allenatore’). ... Leggi Tutto

spalto

Vocabolario on line

spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] numerosi patrioti del Risorgimento italiano (chiamati appunto «i martiri di Belfiore»). 2. Per estens. retorica, nel linguaggio delle cronache sportive (sempre al plur.), le gradinate di uno stadio, e per metonimia l’insieme degli spettatori che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

eno-pirata

Neologismi (2008)

eno-pirata s. m. Chi produce e commercializza vino contraffatto. ◆ [tit.] Per la Ue il vino italiano può essere imitato / Brindano gli «eno-pirati» (Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache). Composto [...] dal confisso eno- aggiunto al s. m. pirata ... Leggi Tutto

essere fuori

Neologismi (2008)

essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, [...] 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto dal v. intr. essere e dall’avv. fuori, ricalcando l’espressione ingl. to be out (of mind). Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 1992, p. 37, Spettacoli (Laura Putti). ... Leggi Tutto

etno-chic

Neologismi (2008)

etno-chic agg. inv. Relativo a uno stile d’abbigliamento ricercato, guarnito da elementi etnici. ◆ Nicola Daniele, produttore marchigiano di accessori etno-chic da cui si riforniscono molti stilisti [...] marrone per capi etno-chic e il daino, utilizzato per gonne traforate e asimmetriche. (Padania, 3 ottobre 2001, p. 18, Cronaca) • Nei primi anni Novanta le avvisaglie della rovina: «Nessuno le capiva, se ti preoccupavi passavi per razzista». I primi ... Leggi Tutto

Kabbalah-mania

Neologismi (2008)

Kabbalah-mania s. f. Passione smodata per l’esoterismo culturale e mistico di matrice ebraica. ◆ La «Kabbalah-mania» ha contagiato una notevole parte del mondo dello spettacolo, certo è che questa nuova [...] lettere o immagini sul corpo va contro un precetto fondamentale». (Ariela Piattelli, Giornale, 21 gennaio 2006, p. 19, Cronache). Dall’ingl. Kabbalah-mania, a sua volta composto dai s. Kabbalah (anche nella variante Cabbala) e mania (‘mania’). ... Leggi Tutto

Kakuro

Neologismi (2008)

Kakuro (kakuro), s. m. inv. Rompicapo matematico di provenienza giapponese. ◆ Dopo il Sudoku, il Kakuro. Arriva ancora una volta dal Giappone e assomiglia a un cruciverba, ma al posto delle definizioni [...] giorno uno schema da far risolvere ai suoi lettori. (Elvira Serra, Corriere della sera, 5 novembre 2005, p. 20, Cronache) • È difficile che un altro rompicapo logico possa incontrare lo stesso successo ottenuto dal sudoku. Ma, all’insegna del tentar ... Leggi Tutto

kidult

Neologismi (2008)

kidult (kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione [...] interessi, attività tipiche della cultura giovane». (Antonella Amapane e Maria Corbi, Stampa, 19 dicembre 2003, p. 12, Cronache Italiane) • Addio tamagochi: per bambini dai gusti sempre più esigenti e adulti che lasciano emergere il lato fanciullesco ... Leggi Tutto

killer seriale

Neologismi (2008)

killer seriale loc. s.le m. e f. Pluriomicida che agisce sempre con le stesse modalità, compiendo crimini spinto da pulsioni psicopatologiche. ◆ definirli killer seriali non aiuta; le Br sono la deriva [...] che propongono tesi campate in aria, e chi lo fa viene espulso». (Francesco Moscatelli, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 20, Cronache Italiane). Composto dal s. m. e f. inv. killer (‘uccisore, assassino’), di origine ingl., e dall’agg. seriale; parziale ... Leggi Tutto

kill-pill

Neologismi (2008)

kill-pill (kill pill), loc. s.le f. Farmaco anticoncezionale che inibisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ L’associazione [per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori], rivolgendosi al [...] kill pill e lasci perdere le intromissioni nei confronti della magistratura». (Marco Accossato, Stampa, 24 giugno 2006, p. 41, Cronaca di Torino) • Il dibattito politico ha toni più accesi. Secondo Luca Volontè, capogruppo Udc alla Camera, la Ru486 è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali