x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] . Esclusivamente nella forma maiuscola, non puntata, il segno X è simbolo, in biologia e genetica, di uno dei cromosomi sessuali (l’altro, presente nel sesso eterozigote, si indica con Y); in fisica, raggi X, denominazione di particolari radiazioni ...
Leggi Tutto
transfezione
transfezióne (o trasfezióne) s. f. [comp. di tra(n)s- e (in)fezione, sull’esempio dell’ingl. transfection]. – In biologia molecolare, operazione biotecnologica attuata per il trasferimento [...] di geni all’interno dei cromosomi di cellule geneticamente differenti; la transfezione avviene mettendo a contattto cellule di DNA estraneo e favorendone l’incorporazione. ...
Leggi Tutto
aplofito
aplòfito s. m. [comp. di aplo- e -fito]. – In botanica, individuo le cui cellule contengono nuclei con numero aploide di cromosomi; nell’alternanza di generazione, esso rappresenta la fase aploide [...] (aplofase) o il gametofito, da cui prendono origine i gameti ...
Leggi Tutto
mappare
v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, [...] costruire una mappa. In partic., in genetica, stabilire la posizione dei geni sui singoli cromosomi per costruire la mappa genetica o cromosomica; in matematica e nelle sue applicazioni, determinare una mappa, nel senso generico di una corrispondenza ...
Leggi Tutto
aploidia
aploidìa s. f. [der. di aploide]. – In genetica, presenza di una sola serie di n cromosomi, quale si trova nei gameti; si osserva anche normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) ed è [...] conseguenza dello sviluppo partenogenetico dell’uovo ...
Leggi Tutto
eucromatina
s. f. [comp. di eu- e cromatina]. – In genetica, il materiale nucleoproteico che costituisce interi cromosomi o loro regioni, dove è localizzata la maggior parte dei geni e che segue un normale [...] ciclo di despiralizzazione durante l’interfase e di condensazione e colorazione nella mitosi ...
Leggi Tutto
aplonte
aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle alghe verdi). In partic., di pianta [...] che in tutto il suo ciclo vitale, tranne che nello zigote, ha cellule con numero di cromosomi aploide (per es., alghe verdi, sifonomiceti, ecc.). ...
Leggi Tutto
aplosomia
aplosomìa s. f. [comp. di aplo- e -somia]. – In biologia, caso di aneuploidia (più spesso indicata col nome di monosomia) in cui una o più coppie di cromosomi omologhi sono rappresentate da [...] un solo elemento ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] : nella forma maiuscola, non puntata, è il simbolo, in biologia, di uno dei cromosomi sessuali, quello che si trova nel sesso eterozigote insieme con un cromosoma X; in chimica, è simbolo dell’elemento ittrio (lat. scient. Yttrium); in elettrotecnica ...
Leggi Tutto
euploidia
euploidìa s. f. [comp. di eu- e ploidia]. – In genetica, condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula è quello aploide (n) o un multiplo intero di questo (2n, 3n, 4n, ecc.). Si [...] contrappone a aneuploidia ...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo importante nella loro duplicazione e stabilità....
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila...